Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Keiko Yakushi | Japanese slow jewels

Cora Manzi Pubblicato il 24 Settembre 2020

Essenziali e poetici, i gioielli di Keiko somigliano agli Haiku giapponesi. Le sue collezioni non partono da disegni elaborati, stampe 3D o tagli con spade laser ma si lasciano ispirare dalla malleabilità dell’oro e dall’unicità della singola pietra preziosa.

Keiko Yakushi
Zona Sant’Ambrogio – Solo su appuntamento

Website | Instagram | Contact

About Keiko

Designer di gioielli, esperta orafa e one woman show – fonde personalmente l’oro nel suo laboratorio – Keiko arriva in Italia dal Giappone quasi 10 anni fa. Dopo aver collaborato a lungo con alcune importanti gioiellerie Milanesi, decide di dedicarsi completamente ad una sua collezione.

I suoi oggetti non partono da un disegno o da un progetto ben preciso, messo nero su bianco, ma da una continua sperimentazione e da una profonda conoscenza del materiale. Forme e spessori sottili si plasmano quasi spontaneamente tra le sue mani, guidate da un senso estetico sopraffino.

Ne deriva una collezione preziosa, essenziale e poetica; pezzi che non vorrete più togliere perché – discreti e luminosi – una volta indossati, si fonderanno indissolubilmente con il vostro polso, il vostro collo o il vostro orecchio.

‘Unico’

Accanto alla collezione ‘Standard’, per gli addicted dell’esclusività e per i più spendaccioni di voi, dal 2019 esiste anche la collezione diamond-wise ‘Unico’. Anelli, orecchini, bracciali e collane vengono realizzati sulla forma e sulla caratura del diamante intorno a cui vengono costruiti. Non è più la pietra preziosa che si adatta al gioiello, ma il gioiello che viene creato per esaltare al meglio l’unicità e le caratteristiche della pietra.

By Appointment Only

Potete vedere prodotti e collezioni su Instagram e sul sito, ma per provare, innamorarvi e acquistare le creazioni di Keiko dovete contattarla e fissare un appuntamento: in contrasto a questo mondo frenetico, anche lo slow-buying è parte dell’experience.


All images © 2020 Alberto Strada