La Sorbettiera è una piccola gemma nascosta a Firenze per gli amanti del gelato artigianale. Ci troviamo nel caratteristico quartiere di San Frediano, quartiere affascinante situato nella zona dell’Oltrarno, noto per essere il cuore della tradizione artigianale fiorentina. Questa gelateria inizia la sua tradizione nel 1934, anno in cui Antonio Ciabattoni ha iniziato a creare gusti unici con dedizione e passione. Così questa gelateria a Firenze non è solo un luogo dove mangiare un gelato: è un viaggio nel tempo, grazie alle tecniche tramandate da decenni e all’attenzione meticolosa verso ingredienti freschi e di stagione.



Un gelato dal gusto unico
L’offerta del La Sorbetteria di Firenze si distingue per una grande, grandissima varietà di gusti, tra il tradizionale e l’innovativo. Tra i più amati troviamo Catrame, un’intensa esperienza di cioccolato fondente al 75%. Per chi ama i sapori rinfrescanti invece consigliamo Limone e Salvia, perfetto per le giornate estive; ma anche Caramello al Sale, che unisce dolce e salato in un equilibrio perfetto. Per chi cerca qualcosa di davvero speciale, ci sono un sacco di gusti ispirati ai viaggi come il Thai, con gli immancabili sapori del cocco e lemongrass thailandesi o il New England 1776, ispirato alla colazione all’americana: sciroppo d’acero, bacon caramellato e latte.






La Sorbettiera a Firenze: artigianalità e innovazione
Uno degli aspetti che rendono La Sorbettiera così amata è il suo impegno nella produzione artigianale. Il gelato, conservato nei classici cilindri in acciaio che ne preservano la freschezza, è privo di coloranti artificiali e viene prodotto ogni giorno in quantità limitate, garantendo una qualità costante. Qui (grazie al cielo) non si trovano gelati super montati o colori sgargianti, ma solo ingredienti genuini che raccontano una storia di vera artigianalità.









Questa era La Sorbetteria Firenze, ma abbiamo un articolo intero su tutte le nostre gelaterie artigianali preferite a Firenze!