Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Madama Hostel & Bistrot, la tua casa a Milano

Rosa Giulia Luppino Pubblicato il 19 Settembre 2023
Madama Milano

Sounds like home: è questo il motto del Madama, un colorato ostello con bar e cucina situato nel cuore di una delle zone più vive della città, a poca distanza dalla Fondazione Prada e da Porta Romana. Dal lontano 2015 è una casa per i molti viaggiatori di passaggio (accolti nelle sue bellissime stanze e camerate) e per i tantissimi milanesi che amano ritrovarsi nel bistrot a piano terra. Un ambiente caldo, rilassato e internazionale, dove da sempre i giovani soci hanno adottato una politica zero-waste e pastic-free, cercando allo stesso tempo di contenere i costi per offrire un servizio aperto a tutta la comunità.

Madama Milano
Madama Milano

La Madama di Milano tra storia e sostenibilità

Il Madama Hostel occupa i tre piani di una bellissima palazzina liberty perfettamente conservata con una storia piuttosto singolare: è stata infatti prima un commissariato di polizia e successivamente un hammam. Della questura è rimasto il nome (la madama nel gergo della mala milanese era la polizia), lo spioncino della reception e le bellissime grate alle finestre del piano terra, mentre i colori azzurri e verdi degli interni ricordano l’acqua e il relax della SPA.

Da sempre l’ostello vuole essere un crocevia per i viaggiatori e per la gente del quartiere, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sia da un punto di vista economico che ambientale. Il Madama, infatti, si impegna ad offrire un alloggio accessibile a tutti, in particolare ai giovani turisti che spesso faticano a trovare una sistemazione in una città come Milano. Oltre a questo, vorrebbe essere un luogo centrale per gli abitanti di un quartiere che nasce come popolare e con pochi luoghi di ritrovo.

Per quanto riguarda l’eco-sostenibilità, lo staff e i fondatori hanno da sempre attribuito grande importanza a questo principio, cercando di sensibilizzare gli ospiti e i clienti del bistrot attraverso il progetto “Madama Goes Green”.

madama hostel milano
madama hostel milano

Madama Goes Green

Già dalla sua nascita nel 2015 il Madama ha scelto di arredare il bistrot e l’ostello utilizzando materiali di recupero (come le porte della vecchia questura), e dove non si è potuto riadattare l’esistente si è provveduto a utilizzare materiale a basso impatto, come il legname certificato FSC – Forest Stewardship Council, ossia materiale tracciabile e garantito derivante da foreste correttamente gestite.

Da qualche anno le politiche ecosostenibili di Madama Hostel si sono fatte ancora più stringenti, con il progetto Madama Goes Green. Grazie a questa iniziativa nel bistrot sono state sostituite tutte le plastiche monouso con stoviglie e posate in PLA, la bioplastica derivata dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais e barbabietola. Contestualmente è cessata la vendita di bottigliette d’acqua, e grazie all’utilizzo di un depuratore viene offerta acqua filtrata e garantita, naturale e gasata.

Nei bagni dell’ostello l’acqua viene erogata in modo da evitare sprechi e la pulizia dei locali si effettua solo con prodotti EcoLabel (marchio di garanzia ecologica promosso dall’Unione Europea), l’illuminazione è a led, e il riscaldamento è affidato ad un impianto a pompa di calore a energia elettrica.

L’impegno preso da Madama Hostel riguarda anche il Territorio e, grazie all’acquisto di 50 alberi a favore del progetto “Agroforestiamo – un atto di rigenerazione” dell’associazione Cascinet di Cascina Sant’Ambrogio, partecipa in modo attivo a riqualificare un’area abbandonata tra i quartieri Corvetto, Vigentino e Chiaravalle (vicini di casa del Madama).

Dal 2019 il Madama fa parte anche della rete di Too Good to Go, l’app per acquistare cibo e prodotti di giornata o in scadenza che altrimenti andrebbero sprecati.

madama hostel milano

Cosa fare al Madama

I milanesi che passano al Madama di solito ci ritornano sempre volentieri. L’aria è di casa, ma allo stesso tempo internazionale, e c’è sempre qualcuno con cui fare due chiacchere o bersi una buona birra artigianale. Durante la settimana è possibile utilizzare gli spazi del Madama per lavorare da remoto: o gratuitamente nel bistrot (con consumazione obbligatoria) o a pagamento negli spazi dedicati.

Il bistrot è aperto dalla colazione fino a sera tardi, potete occupare gli spazi al piano terra o quelli all’aperto, sotto gli ombrelloni. A pranzo e a cena troverete ottimi piatti caldi e freddi, piadine e hamburger con diverse alternative vegetariane e vegane. Il venerdì sera ci sono spesso eventi con musica dal vivo, mentre il sabato è la serata del karaoke di Ariele Frizzante con la chitarra di Elton Novara. La domenica è dedicata al brunch.

Ma il Madama è molto di più, e sta diventando un importante centro di cultura e intrattenimento della zona. Tenete d’occhio la pagina Instagram per essere sempre aggiornati su eventi, musica e conferenze.

madama hostel milano
madama hostel milano

Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!


All images © 2023 Pietro Dipace

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!