Il Mercatino Agricolo Biologico: punto di incontro tra produttori e abitanti del quartiere

Il Mercatino Agricolo Biologico ha aperto nel maggio del 2015 con un obiettivo ben definito: fornire ai produttori associati ai Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) un canale aggiuntivo per la vendita diretta e, al contempo, arrivare a un pubblico più ampio raccontando le virtù della spesa biologica e di alta qualità. Questa iniziativa è stata promossa da un coordinamento di tre Gas operanti nella zona di Niguarda, Bicocca e Zara. In quel periodo, molti Gas milanesi stavano assistendo a una diminuzione della partecipazione e a un allontanamento da pratiche di consumo solidali e consapevoli, spinti anche dall’incremento dell’offerta di prodotti biologici nei supermercati.

Questa situazione aveva un impatto diretto sui produttori, che non potevano più contare su una continuità di vendite, un elemento cruciale per la sostenibilità economica delle aziende agricole. Pertanto, era necessario trovare nuovi canali di vendita diretta, specialmente per quei produttori che, per scelta o mancanza di opportunità, non facevano parte di consorzi o società di distribuzione. In questo contesto, il Mercatino Agricolo Biologico è emerso come una soluzione per affrontare queste sfide. Ha un doppio ruolo: da un lato, funge da punto di consegna per i Gas, consentendo a chi acquista tramite questi gruppi di avere un intervallo di tempo più ampio per il ritiro degli ordini e un contatto più diretto con i produttori. Dall’altro lato, offre l’opportunità ai residenti del quartiere di fare acquisti di alta qualità a prezzi accessibili, rispetto a quelli praticati dalla Grande Distribuzione Organizzata. Questo accesso a prodotti di qualità rappresenta una vera e propria opportunità per coloro che altrimenti non avrebbero la possibilità di fare spese di questo tipo.


Come diventare produttore al Mercatino Agricolo Biologico
Il requisito fondamentale per partecipare al Mercatino Agricolo Biologico è che i produttori coltivino prodotti da agricoltura biologica, biodinamica o naturale, seguendo principi etici ed ecologici e senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi. La maggior parte di questi produttori sono aziende agricole medio-piccole, spesso a conduzione familiare o individuali, e alcune sono cooperative agricole sociali che promuovono il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate. Tutti questi produttori operano entro un raggio di 50-60 chilometri da Milano.
Vantaggi dell’Acquisto al Mercatino
Acquistare al Mercatino Agricolo Biologico offre numerosi vantaggi ai consumatori. I prodotti provengono direttamente dal produttore, che è presente dietro al banco e disponibile a fornire informazioni sui propri prodotti. Questo elimina gli intermediari e consente ai produttori di ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. Di conseguenza, i prezzi dei prodotti sono generalmente più convenienti rispetto a quelli praticati nei negozi o supermercati per prodotti biologici. Acquistare al Mercatino è un’opportunità per sostenere direttamente i produttori e promuovere l’agricoltura sostenibile, contribuendo così a un consumo alimentare più consapevole e responsabile.


Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Pietro Dipace
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!