Breve storia di un posto che tutt* abbiamo frequentato milioni di volte e di cui (forse) sappiamo poco e niente.
“Mi SONO INFORMATA PER BENE E ora vi racconto”
Il resto è storia
Il Mercato Orientale inaugura ufficialmente il 7 maggio 1899 in un tripudio di fiori, frutta e verdura; una vera e propria esposizione.
L’ambiente allora fu considerato davvero troppo bello ed elegante rispetto all’uso a cui era destinato ma i suoi banchi, dopo 320anni, sono ancora distribuiti sotto un colonnato di circa 360 metri.
Mercato Orientale Genova
Via XX Settembre, 75, | Genova
010 897 3000
Sito
Lu – Sa | 7.30 – 19.30
Do |chiuso
La cosa curiosa è che questo colonnato è nato in realtà alla fine del Seicento come chiostro della chiesa di Nostra Signora della Consolazione. Insomma, una sorta di contrappasso degli evangelici mercanti nel tempio. Ma continuiamo il nostro racconto senza scomodare nessuno.
Inizialmente la struttura del Mercato Orientale non prevedeva nessun tipo di copertura e solo in un secondo momento sono stati costruiti i lucernai sotto cui, oggi, viviamo il MOG.
Un’altra cosa di cui ero completamente all’oscuro è che la superficie di questo mercato è di ben 5500 mq, infatti esiste anche un piano sotterraneo suddiviso in 42 magazzini!
La storia e le foto d’epoca sono veramente affascinanti e se vuoi saperne ancora di più puoi cliccare qui!
Ma noi siamo qui per il cibo e per l’atmosfera!
Ovviamente. “Come sempre” oserei dire!
Insieme a Carola abbiamo fatto un approfondito giro del mercato. Quando parlo di “giro” sottintendo una sorta di gara di kart in cui si effettuano almeno 10 passaggi intorno ai banchi per cercare i migliori prodotti secondo il rapporto qualità/prezzo.
La cosa che più amiamo in assoluto è l’atmosfera. Il mercato è unico.
Le sue luci fredde contrapposte al calore delle persone, il vociare che rimbomba sul soffitto a vetri, gli aromi che pervadono le narici e i colori che fanno sgranare gli occhi. La confusione e il trambusto ma anche la ricerca; il ritmo lento dell’acquisto ponderato, l’ispirazione di un piatto non appena si vede un prodotto straordinario. Un fascino davvero irresistibile.
Non voglio specificare che andare al mercato in autunno è fantastico ma vi dico solo due parole: “FUNGHI, ZUCCA”. Vi bastano?
A noi si, ma solo per fare il risotto! Per il resto andiamo a vedere nel dettaglio quali banchi ci hanno colpito di più!
Pasta Fresca Leonardi
Da pastasciuttomane non posso fa altro che partire dal banco della pasta fresca di Leonardi!
Nel 1978 nonna Lidia, di origine emiliana, si lanciò in una bellissima avventura aprendo un pastificio alle Gavette per poi trasferirsi al Mercato Orientale nel 1984.
Le tracce della terra natia sono ancora ben visibili nella pasta all’uovo e nei prodotti da brodo ma i suoi ravioli magri sono veramente come la tradizione genovese comanda (nell’attesa che l’acqua bollisse ne ho mangiati anche 4/5 crudi perchè erano irresistibili)! Ovviamente non ho saputo frenare il mio istinto e durante il nostro giro ho acquistato anche le chicche colorate in onore di mia nonna che me le condiva sempre con tanto tanto pesto!
Macelleria Da Luca e i Pronti
Carola e io, due cuoche alla riscossa… non proprio! Ci siamo trovate concordi nel dire che i prodotti di Luca sono i salva-cena carnivori migliori in circolazione!
Da Luca, come vi avevamo già accennato in questo articolo, è un’istituzione ed è presente sul mercato da più di 33 anni!
Luca ha iniziato giovanissimo a lavorare al banco fino a rilevare la macelleria. Gestisce i fornitori personalmente e si impegna per ricercare sempre i prodotti di massima qualità!
Seleziona carni di scottona piemontese e vitello allevato e certificato NO ANTIBIOTIC, polli allevati a Mais, maiali Emiliani e agnelli Sardi.
15 anni fa nasce il progetto gastronomico de “I PRONTI”. Insieme a Francesca, Luca ha deciso di dedicare un banco a gustosi piatti a base di carne da cuocere o già cotti. Sono tutti sfiziosissimi ma vi consigliamo senza ombra di dubbio le bombette! Sono qualcosa di pazzesco!
Pescheria Conti
Dalla terra al mare, ci siamo tuffate in un oceano di simpatia e freschezza!
Le pescherie Conti sono frutto di una lunga tradizione familiare. Pensate che la loro attività nasce più di 140 anni fa! Di generazione in generazione l’attività è passata a Matilde che ha rilevato il banco del mercato nel 1983. Oggi i suoi figli, Caterina e Matteo lavorano instancabilmente per proporre ai clienti prodotti locali e pesce appena pescato!
La loro filosofia è quella di proporre sia i prodotti più comuni sia proposte stagionali pesce “povero”, come si suol dire. (lanzardi, ottimi cugini degli sgombri, i pesci spatola, la lampuga ecc). Come ci insegnano il pesce povero è semplicemente meno “di moda” ma è spesso addirittura più gustoso.
In più se cercate conchiglie, ostriche, lumachine di mare questo è il posto che fa per voi!
Ultimissima cosa: Pescheria Conti ha aperto FISH N’STREET!
Cos’è? una moderna osteria di strada, proprio dietro il mercato (Via Colombo 26r), che propone “fritti, gustosi primi a base di pescato del giorno, insalate di mare, carpioni, pesci marinati, zuppe di pesce, sarde in saor, panini, ripieni alla genovese di mare e chi più ne ha più ne metta” per citare il loro sito.
Trentini Frutta e Verdura
Sicuramente un altro banco che ci piace è quello di Trentini dove tutti i giorni le ragazze del banco si avvicendano sorridenti tra insalate, pomodori, succosi frutti e le bilance!
Sicuramente se siete già stati al Mercato orientale avete notato questo banco esattamente davanti all’ingresso lato via XX Settembre.
Dai fichi d’india alle mele, dalle melanzane agli zucchini. Qui potete trovare praticamente qualsiasi cosa! Addirittura, per i più pigri, i sacchetti di verdure tagliate già pronte pre preparare un bel minestrone ricco!
Rela Ortofrutta
Andiamo indietro fino agli anni 20 quando la bisnonna Rosa ha iniziato a vendere sul Mercato Orientale. Anche in questa storia il tempo passa ma la famiglia resta e infatti ancora oggi Fabrizio vende qui i suoi fantastici prodotti! Avevamo già conosciuto Fabrizio al Marin durante una serata dedicata ai tartufi e… i tartufi erano proprio i suoi!
Guardate che meraviglia i porcini e i galletti, inutile dire che per i prodotti del bosco qui potete trovare prodotti ottimi!
Potete contare su Rela anche se cercate frutta esotica ricercata: Avocado, Mango, Papaya, Limema anche Tamarindo, mini Mango, Chirimoya, Physalis e Passion Fruit!
Vianello Formaggi e Salumi
Il banco numero 90 è quello di Vianello! Come anche loro ammettono, per trovarlo basta seguire il vostro naso e l’inconfondibile profumo dei formaggi! Nemmeno sto a dirvi che avrei fatto il bagno nel gorgonzola e anzi, ne ho portato a casa una bella fetta, da mangiare a cucchiate prima di cena, senza nemmeno il pane! (si forse devo rivedere la mia dieta… ma sono golosa!)
Qui potete trovare una selezione dei migliori formaggi e salumi della tradizione italiana, ma anche una buonissima salsa tzatziki! Tra forme di Parmigiano, burro artigianale, prosciuttoni di parma e mortadella troverete uno staff disponibilissimo, super gentile e giovane anche se come dicono loro “L’età non conta, a meno che tu non sia un formaggio!”
Lo chalet dei desideri
Chiaramente in ufficio non può mancare un bel barattolo vicino alla tastiera da cui attingere goloserie e quindi eccoci allo Chalet!
Qui potete trovare una scelta vastissima di taralli, e già solo per questo 100 punti!
Poi frutta secca in quantità ma anche mandorle, noci, arachidi, pistacchi, fave del cacao e mille miliardi di spezie!
Insomma, la vista si perde davanti a tante opzioni ma in queste foto potrete trovare sicuramente la cosa che stavate cercando da tanto tempo e non sapevate dove trovare! NO DOUBT!
A presto Stradar*, un altro capitolo mangereccio ci aspetta nella prossima puntata! See you soon!
All images © 2021 Carola Pisano
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale?
Clicca qui e scopri come funziona!