Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

La reggia di Monza, un sogno reale

Alessia Perego Pubblicato il 17 Febbraio 2022
Villa Rele Monza

Chiudete gli occhi e immaginate di percorrere grandi scalinate di marmo, di bere del tè in regali salottini con i vostri ospiti altrettanto regali, immaginate di scrivere lettere seduti a scrivanie di legno pregiato impreziosite da intarsi, di passeggiare tranquillamente in giardino tra cespugli di rose in una tiepida giornata primaverile. Bello vero?

Ora aprite gli occhi perché non è un sogno… c’è un posto magico dove tutto questo è reale.

Villa Reale di Monza
Viale Branza 1 | Monza
039394641

Sa – Do | 10.30 – 18.30

Sito web | Instagram

Ci troviamo a Monza, più precisamente davanti agli eleganti cancelli della Villa Reale.

Teatro di vicende regali, incontri che hanno fatto la storia e anche omicidi (ebbene si), la Villa viene considerata uno dei più raffinati esempi di architettura neoclassica, tanto da dare filo da torcere alla famosissima Versailles.

reggia di monza


La reggia di Monza e la sua storia

La storia di questa villa inizia nel 1777 quando l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria ne commissionò la costruzione, per poter regalare una bella residenza estiva al suo figliolo Ferdinando d’Asburgo che, all’epoca, era governatore della Lombardia. L’architetto incaricato non perse tempo… infatti in soli tre anni, la villa era pronta.

Con più di 700 stanze, la Villa Reale attraversa il tempo insieme alle più grandi figure della storia d’Italia: dagli Asburgo a Napoleone, fino ad arrivare agli ultimissimi inquilini della reggia: i Savoia.

Diventò infatti residenza privilegiata del principe Umberto I che apportò migliorie pratiche ed estetiche secondo il gusto dell’epoca. Con i Savoia la Villa Reale fu il primo edificio privato ad avere la corrente elettrica. Umberto I abitò la villa fino al 1900…anno funesto per il povero principe che venne assassinato proprio a Monza. Dopo la sua morte la villa venne chiusa e svuotata e abbandonata.

Fortunatamente nel 2003 partirono importanti lavori di restauro che durarono fino al 2014. Ora le sale della villa sono visitabili, pronte per farvi sognare e trasportarvi in un mondo magico.

I percorsi prevedono la visita del secondo piano nobile, il belvedere e, a seconda del periodo, sono visitabili anche il teatrino di corte o la cappella reale.

Non vi faccio spoiler su cosa troverete… vi dico solo che i dettagli (che sono la mia parte preferita) insieme alle viste spettacolari del parco sono un qualcosa che vi faranno trattenere il respiro e vi catapulteranno in un altro momento nello spazio e nel tempo.

Alla Reggia Reale di Monza il tempo si ferma.

Reggia di Monza: non solo stanze vuote

E ora due eventi in Villa che non potete assolutamente perdere! Nel mese di febbraio, durante il vostro tour regale, avrete l’occasione di:

• Visitare la villa accompagnati da Umberto I in persona, che da perfetto padrone di casa, vi condurrà nelle diverse sale della Villa per rivelare segreti e curiosità della vita a corte. L’iniziativa durerà per tutti i fine settimana di febbraio negli orari di apertura. Qui tutte le info utili.

• Fare un salto nell’Orangerie e visitare la mostra ospitata: Antonio Ligabue, l’uomo e l’artista. Dall’11 febbraio al 1° maggio 2022 troverete 90 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni che ripercorrono il lato umano e creativo che hanno segnato tutta la vita dell’artista. Il biglietto della mostra non è incluso nel biglietto della visita alla villa reale. Trovate tutte le info cliccando qui.

Ultime tips

Vi do qualche informazione per godervi al meglio la vostra visita alla Villa Reale di Monza.

Prima di tutto: Prenotate sempre. Le visite alla villa sono solo nei weekend quindi… organizzazione ragazz*. Sul sito ci sono tutte le informazioni su tariffe e riduzioni spiegate ben benino, più un comodo format per poter prenotare i vostri biglietti con largo anticipo… come dei veri brianzoli.

Qual è il periodo migliore? Partendo dal presupposto che la villa è bella sempre, diciamo che il periodo giusto è quello primaverile; avrete così la possibilità di visitare anche il roseto in fiore e fare i romanticoni.

Ultima cosa: Se venite in Villa vi consiglio di cogliere la palla al balzo e fare una passeggiata nei Giardini Reali e nel Parco. 40 Ettari di verde a vostra disposizione per passeggiare, fare pic-nic o prendere il sole nel parco recintato più grande d’Europa.

Ma di questo parleremo un’altra volta.


All images © 2022 Alessia Perego