Milano sostenibile: gli orti e le cascine in città
È sempre bello conoscere realtà che hanno a cuore il mondo che abitiamo. Ma lo è ancora di più se queste realtà sono in città! Ecco quindi un insieme di orti e cascine che pur essendo a Milano, o poco fuori, non smettono mai di regalarci quel contatto con la terra che spesso ci dimentichiamo ma di cui abbiamo (e avremo) ancora tanto bisogno!
- Cascina Martesana, il ristoro con giardino a Milano
- Cascina Cuccagna Milano: un angolo di campagna nascosto tra le luci della città
- Cascina Carlotta, spesa e grigliate a km 0
- Cascina Campazzo e il Parco Agricolo del Ticinello
- Cascina Gaggioli, l'antica campagna a due passi da Milano
- Isola Pepe Verde
- Agricola Moderna: una vertical farm a Milano
- Gli Orti Fioriti di City Life
- Agriturismo Cascina Campi: una fattoria a 5 minuti dal centro
- Cascina Guzzafame
- Cascina Nascosta: l'angolo segreto di Parco Sempione
- Cascina Merlata
- Cascina Sant'Ambrogio
- Gli Orti di Via Padova, gli orti di tutti
- CasciNet a Milano: una comunità che rinasce e il suo manifesto per il futuro
- Cascina Caremma: una dimora storica nel parco del Ticino
Cascina Martesana, il ristoro con giardino a Milano
Cascina Martesana è uno di quei luoghi a Milano dove si sente fortissimo lo spirito di comunità e di quartiere. Nata nel 2015 grazie al recupero degli spazi di una vecchia cascina, una delle poche rimaste dentro al tessuto urbano della città, racchiude al suo interno un chiosco per il ristoro, un giardino con orto e amache per rilassarsi, e uno spazio coperto polifunzionale. La Cascina è oggi un vero e proprio luogo di incontro dove i soci sono chiamati a partecipare alla vita della associazione, proponendo progetti e partecipando ad attività dedicate ad arte, benessere, sostenibilità ed integrazione.



Cascina Cuccagna Milano: un angolo di campagna nascosto tra le luci della città
Cascina Cuccagna è un’antica cascina situata nel cuore di Milano. Costruita più di trecento anni fa, la cascina ha resistito al passare del tempo e alle trasformazioni urbane, mantenendo intatta la sua identità. Grazie a un progetto di riappropriazione collettiva avviato nel 2012, la cascina è stata restaurata e trasformata in un centro polivalente, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. All’interno della cascina si svolgono numerosi eventi e attività, tra cui il Mercato Agricolo, che offre prodotti direttamente dai contadini, e Un posto a Milano, un’area dedicata al cibo di alta qualità. Oltre alla ristorazione, la cascina offre spazi per il relax, corsi di cucina su misura, una fioreria, una ciclofficina e altre attività.
Ma – Do | 12:30 – 14:30 / 19:30 – 23:00



Cascina Carlotta, spesa e grigliate a km 0
Cascina Carlotta, situata a breve distanza da Milano, rappresenta un luogo che sfida le tendenze urbane e celebra la tradizione agricola. Fondata nel 1650, questa azienda ha coltivato un approccio sostenibile all’allevamento delle mucche da latte, garantendo il benessere degli animali. La loro filosofia abbraccia anche capre e galline, che vivono libere. Il negozio della cascina offre carni, formaggi, latticini e altri prodotti alimentari di alta qualità, promuovendo l’acquisto diretto da produttori locali. La storia di Cascina Carlotta è segnata dalla sua lotta contro l’espansione urbana negli anni ’70, quando la famiglia Viganò si oppose alla cementificazione delle terre agricole circostanti. Questa resistenza si è tradotta in una conservazione parziale dell’ambiente circostante, contribuendo a preservare le radici e la memoria della campagna. La cascina ospita anche eventi come grigliate e aperitivi con prodotti locali, creando un’atmosfera accogliente e rustica. Una visita a Cascina Carlotta offre un’esperienza autentica di vita contadina e la possibilità di scoprire la storia di una famiglia determinata a proteggere le sue tradizioni.
orari spaccio alimentare:
Ma – Do | 10:00 – 13:00 | 15:00 – 19:00
Lu | 15:00 – 19:00
€


Cascina Campazzo e il Parco Agricolo del Ticinello
Cascina Campazzo, un sito storico risalente al 1700, costituisce il cuore del Parco Agricolo Ticinello, un’area verde di 88 ettari situata all’ingresso meridionale di Milano, fungendo da passaggio al Parco Sud. L’Associazione Parco Ticinello, composta da agricoltori e cittadini, gestisce questa cascina da oltre 40 anni, lavorando insieme per preservare questo prezioso territorio. Dal 2022, Cascina Campazzo ha ulteriormente ampliato la sua offerta includendo un caseificio per la produzione di yogurt. L’azienda agricola gestisce circa 70 ettari di terreni all’interno del Parco Ticinello, coltivando foraggi come mais, fieno ed erba per l’alimentazione del bestiame. Di particolare interesse sono i 6 ettari destinati alla coltivazione a prato, una tecnica tradizionale che ha contribuito allo sviluppo zootecnico e agricolo della Pianura Padana.
Lu – Me – Ve | chiuso
Ma | 16 – 19
Gio | 10 – 12
Sa – Do | 10 – 12 / 16 – 19
Cascina Gaggioli, l'antica campagna a due passi da Milano
Cascina Gaggioli è il luogo dove riscoprire, a pochissimi minuti dalla periferia sud di Milano, lo spirito e la genuinità dell’antica campagna Lombarda, ormai quasi del tutto scomparsa. In questa tipica cascina a corte, circondata da 70 ettari di terreno, troverete una azienda agricola biologica con allevamento di bovini, una bottega, e alcune camere dedicate ad agriturismo. Qui tutto viene prodotto nel pieno rispetto degli animali e della natura, osservando i tempi e i modi della campagna: il vero km 0 a pochi passi dalla città.



Isola Pepe Verde
Isola Pepe Verde, un’area verde nel quartiere Isola a Milano, nasce nel 2013 come risposta all’urgenza di avere uno spazio verde in mezzo al cemento cittadino. Da un ex-deposito di materiale edile, è diventato un luogo rigenerante che abbraccia il quartiere. Questo giardino promuove la quiete e l’accoglienza, dove alberi e piante crescono liberamente, e la gente può sfuggire al caos della vita quotidiana. Isola Pepe Verde è un rifugio condiviso e aperto a tutti, gestito e curato direttamente dai cittadini, rendendolo un’oasi unica. È un luogo autosufficiente, con alberi, panchine, spazi per la coltivazione e una mascotte chiamata Pepina. Questo giardino è inclusivo e partecipativo, dove i cittadini possono contribuire alla sua manutenzione e partecipare a iniziative e progetti collettivi.



Agricola Moderna: una vertical farm a Milano
Agricola Moderna è una vertical farm che nasce a Milano e che produce insalate da taglio utilizzando metodi di coltivazione innovativi. Fondata nel 2018 da Pierluigi Giuliani e Benjamin Franchetti, la loro vertical farm combina tradizione agricola e tecnologia moderna per coltivare prodotti di alta qualità con un basso impatto ambientale. Utilizzando il metodo del Vertical Farming, Agricola Moderna offre una varietà di mix di insalate unici e deliziosi, come senape riccia, wasabi e red mustard, che sono coltivati senza pesticidi o additivi chimici. La raccolta avviene poco prima della consegna, garantendo la freschezza del prodotto.

Gli Orti Fioriti di City Life
Gli Orti Fioriti a CityLife sono uno spazio verde di 3000 metri quadrati curato dalla Cooperativa del Sole. Inaugurati nel 2015 grazie a un progetto promosso da CityLife e dall’Associazione Orticola Lombarda, questi orti sono una preziosa oasi di fiori, piante e ortaggi. L’architetto paesaggista Filippo Pizzoni ha ispirato l’iniziativa, realizzata con il contributo di Susanna Magistretti di Cascina Bollate e del vivaio del Carcere di Bollate. Gli Orti Fioriti mirano a offrire ai cittadini di Milano uno spazio rilassante dove immergersi nella scoperta dei prodotti alimentari di base e delle piante ornamentali, contribuendo a rinsaldare il legame tra città e natura, spesso dimenticato nella vita urbana frenetica.
Lu – Ve | 8.30 – 22.30
Sa – Do | 9.30 – 22.30



Agriturismo Cascina Campi: una fattoria a 5 minuti dal centro
Cascina Campi è un’antica azienda agricola a Milano, nata nel 1923, situata tra le zone 7 e 8, in cui la famiglia Campi si occupa di agricoltura, agriturismo e zootecnia. Originariamente fondata come comunità per il recupero di mutilati e invalidi mentali, la cascina è stata tramandata di generazione in generazione. Nonostante la crescita urbana di Milano abbia comportato espropri di terreni, la famiglia Campi è riuscita a mantenerne l’attività, diventando un punto di riferimento per la città. Oggi, Cascina Campi unisce tradizione e modernità, preservando mestieri antichi con una sensibilità per l’ambiente e l’eredità culturale.
Cascina Guzzafame
Da oltre due secoli, la famiglia Monti ha vissuto in simbiosi con la terra, costantemente proiettata verso il futuro. In questi tempi di incertezza, si sono organizzati per portare direttamente a te i frutti del loro lavoro. Dal loro orto biologico, puoi ordinare verdure di stagione come cavoli, verze, zucche, finocchi e carciofi in inverno, o pomodori, insalate, melanzane e zucchine in estate. Nel loro caseificio, troverai una varietà di formaggi lombardi tradizionali come lo Stracchino e il Torrazzo, insieme a specialità come il Guzza e il Biancaneve. Da non perdere le conserve di frutta per crostate e biscotti. Ciò che distingue Monti è l’alimentazione naturale degli animali con cereali e foraggio prodotti direttamente sui loro terreni.
Cascina Nascosta: l'angolo segreto di Parco Sempione
Immersa nel cuore del Parco Sempione, Cascina Nascosta si erge come un contemporaneo tributo all’eredità agricola di Milano. Un luogo dove gesti e spazi semplici, come l’antica Latteria, sono stati scelti per riconnettere la città alla sua storia, mentre al contempo si abbracciano tradizioni moderne, come la creazione di aperitivi sostenibili. La cascina è anche un centro di attività culturali, un luogo in cui le radici della città si intrecciano con l’innovazione, creando una connessione unica tra il passato e il presente.
Ma – Ve | 18 – 23.30
Sa | 11 – 23.30
Do | 11 – 16



Cascina Merlata
Situata a breve distanza dalla stazione della metropolitana MM1 Molino Dorino, Cascina Merlata è stata oggetto di un recupero e riqualificazione per diventare una delle principali porte di accesso a Expo 2015. Sin da allora, la cascina ha abbracciato la sua missione di collegare il quartiere di origine popolare con il futuro prossimo di MIND. Il Food Hub del Mare Culturale Urbano è uno dei poli più vivaci del quartiere e ha saputo sfruttare al meglio lo spazio all’aperto della vecchia corte della cascina, esteso su quasi 500 mq. Qui, i visitatori possono godere di un’ampia gamma di opzioni culinarie, tra cui gastronomia, pizzeria, birreria e gelateria con pasticceria, creando così l’ambiente ideale per trascorrere una giornata in questo pittoresco angolo di Milano.
Cascina Sant'Ambrogio
Cascina S. Ambrogio è un’autentica fattoria didattica che consente a persone di tutte le età di sperimentare la vita rurale, seguendo il ritmo degli animali. È il luogo perfetto per chi desidera una gita educativa alla fattoria, offrendo l’opportunità di interagire con pecore, pollame, pavoni, cavalli e cani. Indipendentemente dalla stagione, la fattoria a Rosate è pronta ad accogliervi e vi permette di assaporare piatti abbondanti preparati con ingredienti stagionali direttamente dalla campagna circostante.
Gli Orti di Via Padova, gli orti di tutti
Gli Orti di Via Padova a Milano sono un progetto di rigenerazione urbana nato nel 2014 da un’iniziativa di Legambiente e dei circoli degli Orti di Via Padova. Questa ex area di parcheggio degli autobus ATM è stata trasformata in un’incantevole oasi verde di 2000 mq. L’obiettivo principale è introdurre la coltivazione urbana e promuovere la biodiversità in città. L’orto offre spazi dedicati a diverse attività, tra cui coltivazione idroponica, orto sinergico, compostaggio e apicoltura. È diventato un punto di riferimento per le famiglie del quartiere, le scuole e i ricercatori universitari che mettono in pratica i loro studi. Un esempio di successo nella trasformazione di spazi urbani abbandonati.
Lu – Sa | 9.00 – 12.0 / 14.30-18.00


CasciNet a Milano: una comunità che rinasce e il suo manifesto per il futuro
Cascina Sant’Ambrogio, situata nel cuore di Milano, rappresenta un connubio di storia e innovazione. Originariamente un monastero e una chiesa, con radici che affondano all’XI secolo, la cascina ha attraversato molte trasformazioni. Nel 2012, un gruppo di giovani milanesi ha dato il via a un ambizioso progetto di restauro e riqualificazione, fondando l’Associazione di Promozione Sociale CasciNet. Questo sforzo ha portato a concessioni annuali nel 2014 e una concessione trentennale nel 2016, creando un nuovo futuro per Cascina Sant’Ambrogio. Oggi, CasciNet si propone di trasformare la cascina in un punto di riferimento per l’agricoltura sostenibile, la comunità e la cultura. Offrendo servizi come un agriristoro e una Food Forest rigenerata da una discarica, la cascina incarna l’armonia tra tradizione e innovazione, promuovendo uno stile di vita sostenibile per Milano e oltre.
AgriRistoro: Sa – Do | 12-16 / la sera e in settimana su prenotazione



Cascina Caremma: una dimora storica nel parco del Ticino
Cascina Caremma, situata a Besate, Lombardia, è un’azienda agricola e agriturismo fondata nel 1988. Si concentra sull’agricoltura biologica, allevando bestiame, tra cui la razza autoctona Mora Garlaschese, in via di estinzione. La cascina offre camere ricavate da strutture storiche e un ristorante che serve piatti tradizionali lombardi con ingredienti locali. Inoltre, dispone di una spa con sauna finlandese e viste panoramiche sulla campagna circostante. Una bottega permette l’acquisto dei prodotti dell’azienda e di altri produttori locali. Cascina Caremma è un esempio di come sia possibile coniugare l’agricoltura tradizionale con l’ospitalità moderna.
Siamo aperti ai consigli!
Se conosci un posto di cui non abbiamo parlato e che pensi possa arricchire la lista, scrivici compilando il form seguente