Corso Plebisciti, una delle vie da anni chiusa tra due cantieri della M4. Un gioiello ancora nascosto, fatto di palazzi anni ’30 e di coppie di anziani che la mattina si vestono di tutto punto per andare a comprare il giornale e leggerselo al bar sorseggiando un cappuccino. In Corso Plebisciti ho sempre avuto l’impressione che il tempo si fosse fermato, che la vita scorresse ad una velocità diversa dal ritmo frenetico di Milano. Finché non è arrivata lei: Osart Gallery. Pareti bianche, pavimento in resina, minimalismo architettonico, ma un programma di mostre audace che non scuote solo la via in cui ha sede, ma piano piano tutta la città.
Osart Gallery
Corso Plebisciti, 12 | Milano
+39 025513826
Facebook | Instagram
Ma – Sa | 10 – 13 / 14.30 – 19
Ingresso libero
Perché andare?
- per visitare mostre nuove e diverse dal solito
- per scoprire artisti internazionali di cui difficilmente in Italia avrete sentito parlare
- per lasciarvi sorprendere dal minimalismo degli interni e dell’allestimento
Ricerca e riscoperta: degli anni ’60 al 2019
Osart Gallery nasce nel 2008; inizialmente collocata in una sede più piccola in Via Lamarmora, si sposta in Corso Plebisciti nel 2017. Il Direttore della galleria, Andrea Sirio Ortolani, appartiene ad una nuova generazione di giovani galleristi, nonostante la sua sia una famiglia tradizionalmente legata al mondo dell’arte.
Abbandonata una carriera nella finanza decide di aprire la sua galleria: concepita come luogo di ricerca e di riscoperta di artisti internazionali la cui produzione era particolarmente fervida negli anni ’60 – ’70, ma in grado di incuriosire collezionisti – o semplici appassionati – di tutte le età.
I nomi da lui presentati non sono mai banali, ed è evidente che dietro a tutto ciò ci sia una profonda conoscenza dell’arte concettuale.
Gli allestimenti poi sono sempre puliti, minimali… super Instagram friendly!

Un programma che saprà coinvolgervi ed affascinarvi: stay tuned!
Fotografia concettuale, arte colorista americana, body art, mail art… sono correnti alle quali raramente i principali musei di Milano (o italiani) dedicano retrospettive. Ogni mostra vi darà l’occasione di scoprire un nuovo pezzetto della storia dell’arte del secolo scorso, tanto da non vedere l’ora della prossima mostra in calendario. Vi consiglio di iscrivervi alla loro newsletter per rimanere sempre aggiornati su news e opening!

All images © 2019 Max Pescio