Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Palazzo Fauzone: il relais incantato, dove i libri prendono vita

Yan e Andra Pubblicato il 27 Novembre 2024

Nel cuore incantato di una città millenaria, tra vicoli ricchi di storia, sorge il maestoso Palazzo Fauzone, un gioiello architettonico avvolto da un’aura di bellezza eterna. Le sue mura di pietra, consumate dal tempo e segnate da storie antiche, custodiscono il ricordo di epoche lontane e di nobili presenze che hanno solcato i suoi saloni con passi leggeri. E ora, tra le pieghe del presente, Palazzo Fauzone continua a essere testimone di storie ed emozioni.

Le origini Medievali di Palazzo Fauzone a Mondovì

Palazzo Fauzone fu eretto intorno al XII secolo dalla ricca e nobile famiglia Fauzone. Negli anni, il Palazzo venne utilizzato come residenza nobiliare, prima di venire acquistato nel 2016 da Barbara Franco e dal suo compagno, che si innamorano di questa dimora di grande fascino e la trasformano in un prezioso boutique hotel a tema letterario.

Nel Medioevo però, il Palazzo era costituito solamente da tre case torre strette e alte, ciascuna con un cortile e un pozzo. Ancora oggi, al varcare del portone e all’entrata del Palazzo, ci troviamo di fronte al medesimo cortile e pozzo che risalgono al XII secolo. È qui che risiede la magia: per 800 anni, nessuna mano ha osato toccare quel cortile, né restaurare quel pozzo in alcun modo.

Sala delle Alleanze: il cuore storico del Palazzo

La Sala delle Alleanze è un luogo carico di significato e potere. I visitatori, appena oltrepassata la porta di accesso dalla scala, venivano immediatamente colpiti dall’atmosfera che avvolgeva la stanza, comprendendo subito a casa di chi si trovavano e la portata del potere della famiglia Fauzone.
L’intero affresco che circonda la sala è una testimonianza tangibile delle alleanze strategiche che la famiglia Fauzone aveva instaurato con altre casate. Ogni coppia di stemmi dipinti sulle pareti raccontava una storia: a sinistra, il possente stemma dei padroni di casa, i Fauzone, e a destra, un diverso stemma rappresentante una famiglia alleata. Le alleanze non erano meri patti formali, ma legami sigillati con un patto di sangue.

Questa sala è il simbolo della coesione e della forza di Palazzo Fauzone, un luogo di intrighi politici che ha lasciato un’impronta indelebile nella trama della famiglia e della città stessa.

Sala delle Grottesche: un gioiello d’arte e di storia

Questa sala è un vero e proprio tripudio di creatività e bellezza, che lascia i visitatori incantati a prima vista. Ma è l’affresco che riveste le pareti a catturare lo sguardo e l’immaginazione di chiunque vi entri. Realizzato nello stile manierista, è un omaggio all’antica moda delle grottesche, che ebbe origine dopo la scoperta di affreschi romani a Ercolano e Pompei.

Le grottesche sono rappresentate con un virtuosismo eccezionale: piccoli personaggi, metà umani e metà animali come pesci e sirene, danzano e si intrecciano in un intreccio di linee sinuose e forme fantasiose. Ogni dettaglio è curato con maestria da una mano esperta, e il risultato è uno spettacolo visivo che fa sognare e viaggiare nel tempo.

Entrare a Palazzo Fauzone è come aprire un libro e cominciare a sfogliarlo

Ogni camera racconta la sua storia, o meglio, un capolavoro della letteratura: dal grande classico “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen ad “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, a Palazzo ci sono 6 camere e 5 appartamenti ognuno diverso dall’altro.

Una suite da Mille e una Notte

Sapevate che raccontare una storia può salvare la vita e far innamorare?

È quello che fa la bella Sherazad, la protagonista di “Mille e una notte”, titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane. Per rinviare la propria morte tutte le notti racconta a Shahryar, il temibile re di Persia, una novella, interrompendola all’alba per poi proseguire il giorno dopo e così via, per quasi tre anni fino a quando il re si innamora di lei.

I racconti di Sherazad e le ambientazioni arabeggianti sono stati fonte di ispirazione per l’arredamento della camera, tra geni imprigionati in una lampada, incantesimi e amori sotto il cielo di una notte stellata. 

“Palazzo Fauzone è un’anima antica, ma vibrante, dal fascino senza tempo che si mescola al moderno con eleganza e sobrietà”.

L’ospitalità di Barbara vi farà sentire come a casa vostra, e la passione con cui condivide il racconto del Palazzo durante le visite guidate che offre ai suoi ospiti, vi avvolgerà e vi farà sentire parte integrante della storia di questo luogo.

Due markettari genuini come il pane. Vorremmo vivere in un mondo tutto celeste. Based nel Monregalese con cuore Torinese.

Tutte le immagini sono di © Mirko Mina e Edoardo Garis 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!