Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Panificio Ficini a Torino: tradizione familiare, grani antichi e eccellenza

Monica Pianosi Pubblicato il 10 Giugno 2025

Siamo in San Salvario e qui da anni il Panificio Ficini rappresenta un punto di riferimento indiscusso per gli amanti dei prodotti da forno di alta qualità a Torino. Fondato nel 1988 da Valter e Donatella Ficini, il panificio affonda le sue radici in Toscana, portando con sé una tradizione che unisce passione, autenticità e una continua ricerca dell’eccellenza.

3 motivi per andare da Panificio Ficini Torino

1. Pane artigianale con grani antichi

Da Ficini puoi gustare pane realizzato con farine macinate a pietra e cereali antichi, per un prodotto autentico, digeribile e ricco di sapore.

2. Ampia scelta di prodotti da forno

Dal pane toscano senza sale a pizze, focacce, dolci, ma anche prodotti adatti a chi ha una dieta vegana.

3. Tradizione, famiglia e riconoscimenti

Il panificio Ficini è una realtà famigliare da generazioni, premiata dai “Maestri del Gusto” e dal Gambero Rosso per l’eccellenza e la cura nei dettagli. Una garanzia di genuinità per tutti gli amanti dei panificati.

Una storia d’amore per la panificazione

Valter e Donatella Ficini non sono esattamente torinesi, ma originari di Altopascio in Toscana e da quando hanno iniziato hanno trasformato una semplice rivendita di pane in un laboratorio creativo, mantenendosi fedeli ai valori della panificazione artigianale. La loro storia familiare e professionale si intreccia con la loro dedizione al pane, che per loro non rappresenta solo un alimento, ma un simbolo di cultura e convivialità. Ancora oggi, il lievito madre utilizzato quotidianamente nella produzione scandisce il ritmo della loro giornata. Ogni notte poi, il laboratorio si anima per dar vita a una gamma di prodotti irresistibili, curati fin nei minimi dettagli.

Panificio Ficini a Torino: l’arte dei grani antichi e delle lunghe lievitazioni

Uno degli aspetti che rende unico il Panificio Ficini è l’utilizzo di grani antichi e il processo di lunga fermentazione. Valter e Donatella, con l’obiettivo di preservare la salubrità e il valore nutrizionale dei loro prodotti, preferiscono farine macinate a pietra naturale e senza eccessive setacciature. Queste farine, derivate da cereali non modificati geneticamente e poveri di glutine, permettono di ottenere un prodotto più digeribile e sano. Il segreto della qualità dei loro pani risiede anche nelle lunghe lievitazioni, che assicurano un gusto superiore, una migliore conservazione e una maggiore leggerezza.

Una varietà di prodotti per ogni palato

Il bancone di Panificio Ficini accoglie ogni giorno una ricchissima selezione di prodotti pronti per far venire l’acquolina in bocca anche a chi non ama i carboidrati (esistono questi alieni?). I prodotti spaziano dal pane tradizionale a creazioni più innovative. Tra i prodotti di spicco noi preferiamo:

  • Pane sciapo tipicamente toscano, in omaggio alle origini della famiglia Ficini.
  • Il pane “C’era una volta”, fatto con grani teneri antichi come frasineto e mentana.
  • Il “Nero di Castelvetrano”, realizzato con grani duri siciliani come biancolilla, russello e tumminia.
  • Pani vegan ricchi di semi e il famoso pane di farro con impasto al succo d’uva.

Per i più golosi (eccomiiiii!), la proposta include non solo pane, ma anche pasticceria dolce e salata. Le focacce alla pala, la pizza in teglia, le crostate, le torte di mele e le barrette ai semi di girasole sono solo alcune delle meraviglie che si possono trovare. E per le festività, colombe e ipanettoni artigianali sono davvero imperdibili!

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Panificio Ficini 2025

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!