Panificio Perino Vesco a Torino: tradizione, innovazione e sostenibilità

Il Panificio Perino Vesco è stato per tantissimi anni IL PANIFICIO in cui andare a Torino. Il primo che (almeno io) ho conosciuto per qualità dei prodotti e materia prima. Il primo (sempre per me) che mi ha fatto capire che il pane poteva essere molto di più di quello che avevo sempre pensato.
È un panificio che racconta una storia di eccellenza nell’arte della panificazione, unendo tradizione e innovazione e quindi ritagliandosi uno spazio speciale non solo nel cuore dei torinesi, ma anche degli appassionati di pane di qualità in tutta Italia. Grazie all’impegno di Andrea Perino e Chiara Vesco.

Tre motivi per comprare il tuo pane al panificio Perino Vesco di Torino
Sono tanti i motivi per cui merita fare una visita a questo storico panificio. Ma vediamo i principali:
- Qualità degli ingredienti – Ogni prodotto è realizzato utilizzando farine biologiche di altissimo livello e ingredienti selezionati con cura, garantendo sapore e qualità.
- Tradizione e innovazione – Andrea Perino e Chiara Vesco hanno saputo unire il rispetto per le antiche tradizioni con un approccio innovativo, creando ricette uniche e sorprendenti.
- Atmosfera accogliente – Acquistare da Perino Vesco non è solo un’esperienza culinaria, ma anche un piacere. Qui si sta bene e ci si sente accolti.



Un progetto di filiera: dal campo alla tavola
Un aspetto unico di Perino Vesco è la sua dedizione a un progetto di filiera radicalmente sostenibile. Andrea Perino racconta spesso come il lavoro inizi dalla terra, collaborando con agricoltori locali per coltivare grani di alta qualità. Questo approccio non solo garantisce una materia prima eccellente, ma promuove anche modelli agricoli rispettosi dell’ambiente. L’intero processo, dalla mietitura in Alta Langa alla panificazione, è pensato per valorizzare la cultura dell’agricoltura biologica e mantenere vivi i legami tra produttore e consumatore. Questa attenzione alla sostenibilità si riflette in ogni pane prodotto.



Le riflessioni sul pane e sul lavoro di Andrea Perino
Andrea Perino non è solo un esperto della panificazione, ma anche un narratore appassionato. Nel “Diario di Andrea” sul sito ufficiale, condivide pensieri, esperienze e idee che arricchiscono il panorama della panificazione a Torino. Tra i temi affrontati, spicca la celebrazione della mietitura come momento di riconnessione con la tradizione agricola, evidenziando l’importanza di un approccio responsabile e sostenibile. Andrea spiega come ogni scelta fatta nel panificio sia guidata dall’amore per il mestiere e dal desiderio di creare un prodotto che abbia un valore etico oltre che gastronomico.
Innovazione e pane completo
Se la tradizione trova ampio spazio nel lavoro di Perino Vesco, l’innovazione non è da meno. Andrea e Chiara hanno sviluppato un pane completo, una soluzione pensata per le persone con esigenze dietetiche specifiche. Questo prodotto rappresenta non solo un’innovazione tecnica, ma anche la volontà di offrire un’alternativa inclusiva a chi, per motivi di salute, non può consumare un pane tradizionale.
L’attenzione all’innovazione si estende anche alla sperimentazione con farine meno comuni e ingredienti locali, creando un ponte tra il passato e il futuro della panificazione. Ogni prodotto è una testimonianza della creatività che contraddistingue il panificio, dimostrando che qualità e ricerca possono andare di pari passo.






Il legame con la tradizione piemontese
Nonostante l’innovazione, Perino Vesco non perde mai di vista il valore delle radici. Simbolo di questa connessione è il grissino, tipico della nostra storia e tradizione, nato nel 1679 per soddisfare esigenze nutrizionali particolari della corte reale. Nei forni Perino Vesco, questa specialità regionale è valorizzata mediante l’uso di ingredienti eccellenti, come olio extravergine d’oliva e olive taggiasche.
Il Panificio Perino Vesco a Torino è un vero e proprio emblema di come il passato, il presente e il futuro possano convivere armoniosamente. Che si tratti di un grissino che racconta secoli di storia o di un pane ipoproteico che guarda avanti, ogni prodotto è pensato, rielaborato e progettato. Con il suo approccio etico e sostenibile, Perino Vesco non è solo una panetteria, ma un luogo di cultura e innovazione alimentare, un motivo di orgoglio per Torino e un simbolo per chiunque creda che il cibo sia molto più di nutrimento.



Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!