Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Pasticceria Profumo a Genova: un condensato di poesia

Giulia Ferraraccio Pubblicato il 13 Settembre 2019

Nel periodo universitario per raggiungere le aule dove si teneva la lezione di spagnolo dovevo passare per via Garibaldi.
Ogni volta che passavo li davanti pensavo “chissà se un giorno avrò bisogno di comprare dei confetti, verrò sicuramente qui!”. Venivo letteralmente attratta da queste giare di vetro che contenevano una quantità incredibile di confetti di tutti i tipi e di tutti i colori. Ieri dopo 5anni sono entrata da Profumo e ho scoperto un mondo.

Profumo
Via del Portello 2 | Genova
010 277 0002

Sito | Facebook | Instagram

Ma – Sa | 9 – 13 / 15.30 – 19.30
Do | 9 – 13

Le origini della pasticceria

La storia della pasticceria Profumo è una storia che parte da lontano e che parla di una famiglia, di sentimenti, emozioni, di tradizione e soprattutto di esperienza e qualità. Tutto nasce tra fine 1800 e inizio 1900 periodo in cui questo negozio aveva un’offerta riservata alla borghesia genovese. A quel tempo infatti biscotteria e confetteria era prerogativa dei nobili mentre nelle case popolari si producevano dolci poveri e tradizionali (pandolce, castagnaccio, latte dolce). Qualcosa cambia negli anni ’60 del ‘900 quando Mario Profumo rileva questo storico locale e con l’aiuto prezioso della moglie Elena, migliora l’assortimento del negozio rivolgendosi ad una clientela raffinata ed esigente. Il nome dei Profumo inizia a diventare sempre più importante grazie alla loro esperienza e formazione nella pasticceria .
Negli anni ’90, anni in cui io appena nascevo, c’è stata la svolta (sapevano che sarebbe nata una super golosa…me lo sento). Marco e Maurizio, i figli e quindi la nuova generazione, danno una svolta all’attività rinnovando i locali .

Gusti delicati e tradizione

Quando si entra in questa pasticceria colpisce il silenzio e il profumo inebriante di dolci che la tua mente non riesce a distinguere. Sarà un bignè?? o la frolla che cuoce? Le materie prime sono di primissima qualità e di primo livello. Marco mi spiega che la loro filosofia è improntata sulla massima freschezza ed originalità. Chiave e motivo del successo!
Il locale nasce come confetteria ma dagli anni ’90 la produzione si è estesa e qui potete trovare una vastissima scelta di prelibatezze!
Torte di frutta, confetti di tutti i tipi e di tutti i gusti: al cioccolato, alle mandorle; praline di cioccolato, frutta candita, cioccolatini , torroni e meringhe. Non parliamo della piccola pasticceria. Nel bancone principale ci sono interi vassoi con pasticcini mignon. Avete presente quelli che portate alla nonna di domenica? ecco, loro! Da una decina di anni vengono proposti anche ottimi gelati sempre con materie prime selezionate. I gelati però vengono serviti qualche vicolo più avanti (vico superiore del ferro 14r).

Punti di forza e specialità

I prodotti tipici sono sostanzialmente 3: il pandolce genovese fatto seguendo la ricetta classica, le olive di cioccolato (un cioccolatino a forma di una vera oliva ligure) e la torta Susanna.

Torta Susanna, come poesia.

Parlando con Marco gli faccio capire che sono alla ricerca di una chicca, di un segreto! E Marco non mi delude. Mi porta un foglio incornicato che contiene una poesia. Questa poesia è stata scritta dal restauratore e architetto Graffigna, grande amico di famiglia. Parliamo di un uomo che ha girato il mondo e che come tutti quelli che stanno lontani da Genova per un po’ , ne sente la mancanza in maniera importante. Quando tornava passava dai Profumo per ordinare LA torta. La torta Susanna, una specialità di questa pasticceria. Parliamo di una base di pan di spagna senza liquore ricoperta di panna e meringhette. Signori…questa torta ha stimolato l’anima poetica di un restauratore. Per questo il sig. Graffigna scrisse questa poesia interamente dedicata alla torta Susanna

Altra strada non so
Dove voci antiche
Parlano di colori e storia

Una grata chiude
Profumi e dolcezze
Vita effimera mi tenta

Con susanna
Il cuore mi conforta
Su quel nome
E si esprime in amore

Marco il giorno dopo la mia visita, mi fa trovare una Susanna pronta da assaggiare. L’ho chiaramente condivisa con amici e parenti perchè da sola non ce l’avrei fatta. Davvero poesia per il palato…
Quando dicevo che la mia intenzione era andare a caccia di chicche e aneddoti ancora segreti, ecco intendevo questo. Intendevo avere la pelle d’oca mentre Marco mi racconta con fierezza e orgoglio la storia di questa torta, la storia di questa poesia dedicata alla loro torta e della stima che suo papà si era conquistato tra amici e cittadini comuni.

La pasticceria Profumo è la classica pasticceria storica che tutti devono conoscere e provare.


All images © 2019 Carola Pisano