Perfetti per l’estate: guida ai migliori vini e Gin della stagione

Estate. Calura. 40 gradi all’ombra e quella sensazione orrenda di incollarsi alle sedie che tutti conosciamo bene. Mettiamoci anche che magari sei ancora in ufficio a sbrigare gli ultimi task arrancando in attesa delle meritate vacanze. Io, senza voler rigirare il dito nella piaga, ci tengo a dirti che ferragosto è dietro l’angolo (tipo dopodomani!) e quale migliore occasione per incontrarsi, staccare la spina, i cellulari, le notifiche e anche un po’ il cervello (non del tutto) per godersi una giornata insieme agli amici?
Visto che penso che anche per te l’epoca della cassa di Moretti da 66 (niente contro la Moretti da 66, sia chiaro), sia passata da qualche anno, e magari ora hai decisamente più voglia di bere MEGLIO, invece che bere TANTO, abbiamo preparato questo articolo in collaborazione con Eataly Torino per presentarti la nostra modestissima ma umile selezione di alcolici, vini e gin che crediamo perfetti per la stagione e pure per fare una bella figura alla grigliatina dai vostri amici.
Tutta la selezione di Bollicine, Vini bianchi, Vini Rossi e Rosati, Gin e la nuovissima linea WATI sono disponibili presso lo store fisico Eataly Lingotto e anche online.
Store Eataly Lingotto: Via Ermanno Fenoglietti, 14, 10126 Torino TO
Eataly spesa online: Sito
Per l’aperitivo: bollicine da paura.
Non ho ancora conosciuto nessuno che di fronte alla domanda: “Iniziamo con una bollicina? Apriamo un Prosecchino?”, abbia risposto di no. E infatti non possiamo che iniziare da qui a narrarvi le nostre 3 belle bolle preferite di questa estate.
Colfondo Agricolo prosecco, Bele Casel
Un prosecco che rappresenta il recupero della tradizione contadina. La sua seconda fermentazione avviene in bottiglia senza sboccatura e i lieviti rimangono, come suggerisce il nome, sul fondo. Bele Casel gestisce 12 ettari a regime biologico nel cuore dell’Asolo DOCG nei comuni di Cornuda, Maser e Monfumo. Le vigne di Monfumo sono il fiore all’occhiello dell’azienda per la loro storia, esposizione e la presenza di vecchi vitigni autoctoni. Sono una bella realtà, andateli a conoscere se vi và, qui.
€ 12.90 | Scoprilo nello store Eataly Lingotto
Alta Langa DOCG “Vigna Gatinera”, Fontanafredda
È un Cru, frutto della selezione di uve provenienti da un’unica vigna di Pinot Nero. Una parte del mosto fermenta e matura in barrique, prima della creazione della cuvée.
Dorato con profondi riflessi ramati nel calice, incanta con un perlage fine e inebriante e un bouquet di ginestra, crosta di pandolce, pera Williams e anacardi al miele. Non male, vero?
Il Vigna Gatinera è un brut nature, nessun dosaggio dopo la sboccatura, per questo è uno spumante già perfetto così, senza bisogno di correzioni!
€ 33,90 | Scoprilo qui
Franciacorta DOCG, “Solouva”
Un Franciacorta prodotto senza l’impiego di zuccheri! Il nome dell’azienda è infatti legato a questa tecnica di produzione: in nessuna fase vengono aggiunti zuccheri ma solo mosto delle stesse uve, per la nostra gioia e volontà di bere in leggerezza!
Al palato il gusto è avvolgente ed equilibrato, al naso nuances di frutta a polpa gialla. Rappresenta una nuova e più pura espressione del territorio nel quale questo vino nasce, manifestazione della sensibilità dell’azienda per la Franciacorta.
€ 23,90 | Scoprilo qui
Rossi e Rosati perfetti per le tue grigliate estive
C’è chi d’estate sceglie solo le bollicine, oppure predilige bianchi e rosati, ma noi vi sbalordiamo e partiamo con una selezione di vini rossi che ci ringrazierai di avere scoperto! Poi sì, sì, ci sono anche i rosati e i bianchi che d’estate vanno alla grande.
Terre Siciliane rosso IGT SP68, Arianna Occhipinti
Arianna Occhipinti è una giovane viticultrice siciliana ma prima di tutto una agricoltrice e vignaiola vera. Il vino che produce non è semplicemente biologico: è un vino naturale che nasce dalla sua sensibilità per le cose vere. I vigneti sorgono a ridosso della SP68, una strada statale come tante ma con una storia speciale: la più antica strada del vino mai attestata. Su quella strada generazioni e generazioni di contadini si sono messi in marcia per portare il loro vino fino alla costa. Frappato e Nero d’Avola per questa cartolina liquida di Sicilia. Fermentazione spontanea in vasche di cemento e nessuna filtrazione. Ribes e bacche di goji si alternano a gentili ondate di tabacco e correnti di incenso, timo e maggiorana.
Un vino integro e succoso, dalla beva inarrestabile.
€ 28,00 | Scoprilo qui
Barbera d’Alba Superiore DOC “Papagena” Fontanafredda
Un vino che nasce fra le splendide colline delle Langhe: Papagena è un’interpretazione della Barbera intensa e potente, una sinfonia di profumi e aromi capace di rapire i sensi come l’opera di Mozart di cui porta il nome.
Un vino di color rosso rubino scuro, con riflessi violacei con sentori di prugna, ciliegia, spezie e cacao. L’abbinamento ideale è con piatti di carni rosse importanti e formaggi di media e lunga stagionatura. Insomma, il vino perfetto per la grigliata di ferragosto!
Artigiani, ma con i numeri di una grande azienda: questo permette a Fontanafredda di esaltare al meglio il carattere di ogni singolo vino, che diventa espressione di un territorio.
€ 17.90 | Scoprilo qui
Rosso di Montalcino DOC, Fattoi
Un vino rosso DOC prodotto con uve Sangiovese in purezza nel comprensorio sud di Montalcino.
Quella della famiglia Fattoi è una vita con radici in questo territorio forte e generoso, una vita che dedica con entusiasmo, professionalità e passione, alla produzione di vino e olio che hanno reso famoso Montalcino in tutto il mondo. Persone veraci e autentiche come i loro vini.
Questo è un vino fresco e fragrante limpido e di un brillante rosso rubino che in bocca restituisce il corpo del Sangiovese, mantenendo una struttura agile e di grande beva. Caratterizzato da sentori di piccoli frutti rossi e marasca, con accenni floreali di rosa tipici del vitigno.
Ideale in abbinamento a piatti di carne alla brace o in umido e gustosi salumi del territorio.
€ 18.90 | Scoprilo qui
Toscana Rosato IGT, Le Cinciole

Sulle morbide colline del Chianti bordate di cipressi, nasce questo rosato 100% Sangiovese, fresco, elegante e persistente. La scelta biologica dell’azienda è nata molto tempo fa dalla consapevolezza del ruolo che l’agricoltore riveste: custode di un territorio che usa ma che non abusa, che modella e che protegge. La certificazione biologica si può considerare un traguardo raggiunto ma ancora di più un punto di passaggio per andare “oltre” nella costante ricerca di una produttività sostenibile e il più possibile naturale. Questo è un rosato beverino, scorrevole e piacevolmente acido. Ha un finale mediamente persistente, ottimo con le carni bianche.
€ 12,90 | Scoprilo qui
Vino rosato “Sciakk”, Ka Manciné
Ka*Manciné non è la semplice etichetta di una bottiglia, ma il simbolo di una storia autentica, fatta di persone vere e di legami forti, nata grazie a Maurizio Anfosso dei Mancinei e della sua famiglia, che cogliendo il lascito dei propri antenati, hanno dato vita a un vino straordinario. Siamo nella Liguria di ponente, a Soldano, Sciakk è ottenuto da Rossese in purezza, vivace color ciliegia, al palato caldo e rotondo, asciutto sul finale. Un vino dalle molteplici sfumature ma sincero come la terra da cui proviene.
€ 15,90 | Scoprilo qui
Campania rosato IGT, Monte di Grazia
Questo vino è prodotto in Campania, e la straordinarietà di questo territorio lo porta nel calice. I vigneti sono a Tramonti, sulle pendici a picco sul mare della Costiera Amalfitana. Solo vitigni autoctoni con regole antichissime: Tintore (90%) e Moscio (10%). Fermentazione spontanea per un rosato mediterraneo di facile beva, capace di restituire i profumi e i sapori della costiera con note fruttate di ciliegia e fragole che si incontrano con le erbe aromatiche. Fresco, minerale e con un finale piacevolemente persistente.
€ 17,90 | Scoprilo qui
Pesce a ferragosto? Bianco sia!
E se la classica grigliata di carne del 15 agosto si trasformasse in una mangiata di pesce, o magari preparerete un pranzo tutto vegetariano? Ecco la nostra selezione di vini bianchi, perfetti per il pesce grigliato, per i crudi e, perché no, anche per i piatti vegetali!

Vino Bianco “Aurora”, I Vigneri
Nasce sulle pendici dell’Etna a 850 metri. Le vigne di Carricante e Minnella da cui proviene affondano le radici nei lapilli di lava del vulcano. Un vino estremamente territoriale, delicato e seducente come il nome che porta, Aurora, lo stesso di una piccola farfalla autoctona dell’Etna, rappresentata anche in etichetta e in via di estinzione. Sentori di pesca bianca e frutti tropicali, che lasciano poi percepire toni burrosi, sfumature agrumate e accenni minerali. Perfetto con il pesce, soprattutto con i primi di pesce!
€ 28,90 | Scoprilo nello store Eataly Lingotto
Felix Anton, Baron Longo
Dal 2015, Anton Baron, il più giovane della famiglia Longo, porta avanti la tradizione vitivinicola della tenuta a Egna in Trentino-Alto Adige. Ritiene che la carta vincente sia un’identità naturale e forte, messa in risalto da suolo, clima mediterraneo e viticoltura biologica. Un ciclo di produzione in gran parte chiuso, che utilizza nutrienti naturali e organismi benefici, rivitalizzando il terreno e utilizzando vitigni autoctoni tradizionali e varietà robuste adeguate al luogo. Vino bianco altoatesino composto da tre vitigni nobili: Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Ognuno di essi gli dona una caratteristica distintiva, rispettivamente: struttura, finezza aromatica e mineralità.
€ 15.90 | Scoprilo nello store Eataly Lingotto
Langhe Riesling “Era Ora” DOC, Borgogno
Borgogno è il nome legato a una delle più antiche case vinicole del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 e da allora l’alta qualità dei prodotti offerti fa sì che l’azienda sia sempre più conosciuta e apprezzata. Nelle Langhe, il Riesling Renano, ha trovato un territorio d’eccezione per esprimere il suo grande potenziale di vitigno nobile. “Era Ora” di Borgogno ne è un chiaro esempio: complesso, intenso, regala note fruttate e minerali tipiche del vitigno e si conferma come grande vino bianco da invecchiamento.
Sentori di frutta bianca, che evolvono poi su note minerali. Perfetto con antipasti di pesce e con piatti leggeri a base di verdure.
€ 21,90 | Scoprilo qui

Come chiudere il pranzo al meglio? Vai di Gin Tonic!
Anche tu negli ultimi tempi sei diventato un intenditore di Gin? Gli anni del gin & benzina a 2€ che trangugiavi al centro sociale dei Murazzi sono solo un lontano ricordo… Ora ti piace fare il colto con gli amici parlando del gin agricolo prodotto dal cugino dello zio che un tempo faceva il meccanico e ora fa il gin. Bhe, ci piacciono da matti queste storie e anche noi adoriamo il gin.
Qui trovi la nostra freschissima selezione.
Gin ENGINE
ENGINE è un London Dry gin fatto a mano dai maestri distillatori della zona di Alta Langa. È prodotto in quantità limitata, con 100% ingredienti italiani e biologici, e imbottigliato a mano. Salvia ligure per distendersi. Limone della costa amalfitana per trovare energia. Radice di liquirizia calabrese per digerire. Rosa damascena per rilassarsi. Acqua sorgiva per rinfrescarsi. Oli essenziali per renderlo… indispensabile! Bacche di ginepro e alcool di frumento, per farne un gin. Un packaging accattivante per questo London Dry Gin prodotto dai mastri distillatori delle Langhe. Insomma, il carburante perfetto per accendere le calde serate estive.
€ 38.90 | Scoprilo qui
Gin Mare Capri
Una bottiglia magica: stappandola verrete catapultati con i sensi nell’azzurro mare di Capri, inebriati dal profumo di limoni e bergamotti. Gin Mare ha distillato e imbottigliato la vera essenza del Mediterraneo, con la sua gastronomia, lo stile di vita, il clima, la terra, il mare in questa bottiglia. Provare per credere! (Oppure prendete un biglietto per Capri).
€ 59.00 (0,70l) | Scoprilo da Eataly Lingotto
Boigin, Silvio Carta
Un gin giovane e spregiudicato, dai chiari richiami alla macchia mediterranea sarda, addolcito con scorze di arancia, limone e mandarino. È un gin a km 0, perché sia gli agrumi utilizzati come botaniche che le bacche di ginepro arrivano direttamente dalla penisola del Sinis, o meglio dall’orto botanico della Silvio Carta. Perfetto da solo, da il meglio di sé miscelato a una tonica premium per un gin tonic davvero da urlo!
€ 31.90 | Scoprilo qui
Per appagare la sete pomeridiana ci sono le nuovissime acque alcoliche WATI di Baladin
“Whaaaaat” sarà ciò che direte quando berrete un sorso della nuova bevanda di casa Baladin in collaborazione con AlaiaBay (la prima spiaggia da surf al mondo di fronte alle montagne in Svizzera): è “WATI“, un hard seltzer naturale ipocalorica, con meno di 5 gradi alcolici, senza zuccheri e incredibilmente rinfrescante. In teoria sembra il paradiso, in pratica ci sembra una gran figata anche da utilizzare al posto del selz tradizionale in qualche cocktail, ma perfetta anche come “acqua” rinfrescante per l’estate. Di certo unica nel suo genere, nata dall’esigenza di non sprecare i fusti di birra rimasta ferma nel magazzino Baladin (causa Coronavirus) e dalla genialità di voler creare una bevanda a basso tasso alcolico adatta anche agli sportivi. Gli Hard Selzer nascono infatti sulle spiagge da surf della California! I gusti? Mela, Arancia e Fieno di Montagna (hai letto bene). Fossi in te correrei a provarli.
€ 3.50 | Scopri WATI da Eataly Lingotto

Che dirvi, spero di avervi dato dei buoni suggerimenti per le vostre mangiate e bevute estive. Per il resto buona estate, buon ferragosto da tutti noi Stradari e mi raccomando, bevete pure, ma bevete meglio!
All images © 2021 Fabio Rovere
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!