Ormai è un pò di tempo che mi conoscete. Avrete letto della mia passione per la Francia, dell’amore per la cucina e per il cibo in senso lato, per lo stare in compagnia seduti intorno a un tavolo a condividere menù invitanti ed emozioni. Purtroppo in questo frangente nel quale un virus impercettibile, ma con una virulenza implacabile, ci costringe a casa, a fronte di questo ultimo decreto, ci troviamo limitati nella condivisione della nostra quotidianità. E allora mi sono detta :” Io ci provo!”.
Voglio provare a esservi vicina anche se lontani. Voglio provare ad allietare i nostri giorni casalinghi “forzati”, a spronarvi ad essere sempre attivi anche se tra le mura domestiche. A sentirvi vivi nei piccoli gesti di una quotidianità che forse, per la frenesia della vita di tutti i giorni, abbiamo trascurato o abbiamo perso. Vorrei condividere con voi il mio modo preferito di sentirmi attiva, e ovviamente non potevo far altro che trascorrere del tempo in cucina a spignattare. Lo vorrei fare con una delle mie ricette preferite, salva umore, salva giornate, salva tristezza ma che non salva di certo la dieta.. ma a quello ci penseremo quando tutto questo sarà passato! Ora ci dobbiamo coccolare e confortare.
Biscotti al cioccolato e fleur de sel

L’idea è preparare i miei biscotti preferiti super cioccolatosi e salatini!
Ideali per una super merenda in compagnia dei vostri meravigliosi e golosissimi, almeno spero, pargoletti o per un pò più sofisticato tea time all’inglese allo scossare delle 17.00 in punto.
La ricetta
INGREDIENTI:
- 175 g di Farina di tipo 1
- 150 g di Cioccolato Fondente (almeno al 70%)
- 30 g di Cacao Amaro
- 150 g di Burro a temperatura ambiente (io ho usato quello della malga di montagna)
- 120 g di Zucchero Integrale
- 50 g di Zucchero a velo
- mezzo cucchiaino di Fleur de sel
- mezzo cucchiaino di Bicarbonato

PROCEDIMENTO:
State tranquilli è molto semplice, basta pesare bene gli ingredienti. Non abbiate paura di sbagliare, tanto non è una torta che deve lievitare ecc ecc quindi tranquilli, ce la potrebbe fare anche Chiara (alias @addominalidipanna) che si definisce una buongustaia completamente negata ai fornelli!
Partiamo!

Mescolate la farina con il cacao e il bicarbonato.
A parte sciogliete il burro a bagnomaria (o al microonde come faccio io per fare prima) e lavoratelo, una volta sciolto, utilizzando delle fruste (sia manuale che elettriche) con i due tipi di zucchero.
Grattugiate con un mixer il cioccolato e unitelo alla farina e poi successivamente aggiungete anche il composto di burro e zucchero. A me piace sentire i pezzettini di cioccolato un pò più grossi all’interno dei biscotti quindi, di solito, lo rompo a coltello.
Impastate (anche con le mani) il composto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, a questo punto unite anche il sale e continuate ad impastare.
Dividete il composto ottenuto donategli una forma cilindrica. Avvolgeteli nella pellicola. Lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora e mezza.
Trascorso questo tempo che sembra interminabile, aiutandovi con un coltello affilato, tagliate i biscotti (circa 2 cm di spessore). Ovviamente non mi metto lì con il centimetro, faccio ad occhio che come diceva sempre la mia prozia Nilde, viene tutto meglio perché si va a sentimento.

Fatto ciò prendete una teglia, carta da forno, posizionate i biscotti e infornate a forno già caldo a 160° per soli 12 minuti. Potete fare 15 se proprio volete esagerare!
Lasciate raffreddare, posizionate su un piattino carino, chicchino o come me in una scatola vintage, scegliete il vostro tè preferito ed è fatta!!
#iorestoacasa
Con la speranza di avervi fatto compagnia e di avervi suggerito una ricetta che vi abbia fatto venire voglia di riproporla, rendendo, insieme, questo momento più leggero, vi esorto a fare come me e tutte le ragazze del Le strade di Genova: #iorestoacasa.
Con forza trasformiamo le debolezze in lunghi sorrisi, come abbracci distanti ma sentiti, forti tanto da stritolarci. Ce la faremo perché stiamo camminando tutti nella stessa direzione e lottiamo facendolo con amore e determinazione. Rimanendo a casa diamo il nostro contributo per uscire da questa situazione il prima possibile e più forti di prima!
A presto!
All images © 2020 Sara Rosellini