Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Plumcake di primavera con fragole fresche e pistacchi

Valentina Brancaleon Pubblicato il 27 Marzo 2019
plumcake con fragole e pistacchi

Non c’è niente di meglio che preparare i miei dolci con gli ingredienti di stagione, e questa è una delle stagioni, insieme a quella estiva, che secondo me regala i frutti più buoni e versatili in cucina, come le fragole! le fragole sono davvero pazzesche: potete utilizzarle per realizzare da semplici dolci per la colazione ai dessert più elaborati, dai risotti alle salse per accompagnare la carne. Insomma, credo siano davvero dei frutti incredibili e oggi voglio proprio partire dalla colazione suggerendovi come utilizzarle a inizio giornata, preparando un facilissimo e gustosissimo plumcake alla fragole.

plumcake con fragole e pistacchi

Stagionalità

Fragole: da Aprile ad Agosto
Banane: tutto l’anno, ma da Febbraio ad Aprile  sono di stagione nei paesi d’origine quindi di migliore qualità.

Difficoltà: Facile

Caratteristiche: Senza glutine | Senza burro | Senza zucchero

3 ragioni per cui dovete provare questo plumcake con fragole e pistacchi:

  • Per iniziare la giornata con una colazione sana e di stagione.
  • Per ridurre il consumo di zucchero senza rinunciare a soddisfare la voglia di dolce.
  • Perché si prepara davvero in pochissimo tempo ed è un dolce davvero profumatissimo.

Ingredienti per un plumcake con fragole e pistacchi

  • 250 gr di farina di riso del Mulino Marino
  • 50gr di fecola di patate
  • 2 uova fresche
  • Mezza bustina di lievito
  • 150gr di yogurt greco 2% grassi
  • 2 banane mature
  • 150gr di fragole fresche, mature e profumate
  • pistacchi al naturale (granella)
  • opzionale: due cucchiai di zucchero di canna o miele
plumcake con fragole e pistacchi

Procedimento

Montate in una ciotola ampia le uova fresche con lo zucchero grezzo (oppure da sole se avete scelto di ometterlo) fino a renderle spumose, a parte schiacciate con i rebbi di una forchetta le banane bel mature e irroratele poi con qualche goccia di limone perché non anneriscano, unitele poi alle uova. Lavorare con un cucchiaio anche lo yogurt greco e unirlo al composto umido.

A parte unite tutti ingredienti secchi setacciati: farina di riso, lievito e fecola di patate. Miscelateli poi con delicatezza al composto umido. Lavate e affettate a cubetti le fragole fresche e tritate grossolanamente i pistacchi al naturale. Inserite l’uno e l’altro nel composto tenendo da parte una manciata di entrambi.

Preparate uno stampo per plumcake rivestito di carta forno e versate l’impasto delicatamente. Prendete le fragole avanzate e affondatele una ad una sulla superficie, cospargete poi con la granella di pistacchi rimasta.

Infornare per 45 min a 180° in forno ventilato. Il composto tenderà ad essere piuttosto umido, controllate sempre la cottura con lo stecchino e… buona colazione!

E poi questo dolce piace proprio a tutti… anche a Jasmine che ha tentato di rubarsene una fetta!

plumcake con fragole e pistacchi

E se foste ancora indecisi su quali altri ingredienti abbinare alle fragole vi consiglio qualche lettura interessante in questo articolo scritto qualche tempo fa!

libri per foodies

All images © 2019 Valentina Brancaleon