Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Pop Heart

Arianna Cristiano Pubblicato il 13 Marzo 2019

Il bello di trovarsi in una città nuova è quello di poterla esplorare senza seguire un percorso prestabilito, allontanandosi dalle vie del centro e giocando a scoprire le cose più belle che si nascondono tra gli angoli. Vivevo da pochissimo a Torino, ed è così che ho scoperto un anno fa Pop Heart, una libreria dalle idee molto chiare e dalla proposta certamente originale. Migliaia di libri, oggetti di design e un’area espositiva: specializzata in tutto ciò che può considerarsi arte visiva (fotografia, architettura, design, illustrazione, cinema), Pop Heart è il punto di ritrovo per i più appassionati lettori Taschen, nota casa editrice che ha trovato in Lorenzo e Federico, proprietari della libreria, due grandi estimatori e promotori.

Pop Heart
Via Barbaroux 44/E | Torino
+ 39 377 26 44 171

Aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Domenica aperto solo dalle 16.00 alle 19.30, chiuso il martedì.

Sito | Facebook

Parlando con Lorenzo, scopro che come me, la maggior parte dei clienti della libreria inizialmente vi capita per caso. Trovandosi quasi alla fine di una delle vie più conosciute di Torino – via Barbaroux – difficilmente si trova al centro di grande folle turistiche, ma è spesso tappa e felice scoperta di qualche curioso avventuriero solitario che, come me, si ritrova a varcare la soglia delle aree meno commerciali del Quadrilatero Romano e che non si ferma ai primi negozi sulla strada.

Un cuore pop

L’arma vincente di Pop Heart è stata sicuramente quella di inserirsi in modo molto deciso in un mercato che da alcuni anni sta riscuotendo molto successo. Siamo sempre più esposti ad una realtà fatta di belle immagini, e sempre più persone sentono il bisogno di approfondire, di toccare con mano e sfogliare bellissime pagine illustrate, perché alcune cose non rendono allo stesso modo in digitale, non c’è niente da fare. I libri Taschen, oltre ad essere ricercati e originali e ad offrire un catalogo di migliaia e migliaia di titoli, sono il compromesso migliore tra qualità e prezzo a cui un lettore del genere possa aspirare (sì, lo so, sono una grande fan!). E la scelta di Lorenzo e Federico è guidata proprio da questo: rendere pop, e quindi popolare, quello che fino a poco tempo fa era percepito come un ambito di nicchia e solo per pochi appassionati. E soprattuto renderlo alla portata di ogni tasca!

L’imbarazzo della scelta

E’ veramente difficile scegliere fra tutto ciò che è in esposizione, chi ama il genere si morderebbe le mani nell’impossibilità di non poter comprare tutto. Ma la collezione aumenta sempre e non accenna ad arrestarsi, quindi tranquilli, c’è sempre tempo per aggiungere un titolo nuovo alla propria libreria! Inoltre, essendoci libri per tutti i gusti, molti di questi vincono per me il premio come miglior regalo last-minute da fare ad un amico o ad un parente (parola mia, mi hanno salvato in tantissimi casi)!

Libri e non solo

Ma non c’è spazio solo per i libri: il locale infatti è diviso in tre aree. Una dedicata ai libri ovviamente, una dedicata agli oggetti di design molto particolari (vi sfido ad uscire dalla stanza senza aver comprato nulla), ed una terza che accoglie un’area espositiva che ospita ogni mese mostre fotografiche e illustrate di artisti emergenti. Una vetrina per gli artisti più interessanti, e uno spazio ricreativo in cui i visitatori possono scoprire e apprezzare artisti sconosciuti fino a poco prima. Tra alcuni esempi, l’esposizione dei lavori creati per il contest “That’s a Mole” e la mostra fotografica di Gabriele Merlo, istantanee di viaggio dal Peru all’India al Marocco, in corso in queste settimane.

La prossima volta che vi trovate su Via Barbaroux, spingetevi fino alla fine e fatevi un regalo 😉


All images © 2018 Arianna Cristiano