Trovare un posticino dove mangiare cibo vegetale in modo leggero e divertente oggi sembra quasi normale, ma non lo era nel 2012 quando ha aperto il primo Radicetonda, in via Spallanzani a Milano. Il mondo del cibo vegetale è cambiato tanto da allora, ma non Radicetonda che continua a offrire e sfornare cibo 100% vegetale che sia anche bello da vedere, buono da mangiare e adatto a tuttə, dai veganə più convintə, all’amicə curiosə o a chi si ferma quasi per caso e scopre un modo nuovo di mangiare più vicino al nostro pianeta e a quello che fa bene a noi e alla natura!
Radicetonda Milano
Via Lazzaro Spallanzani, 16 | Milano
Lu – Ve | 8.30 – 22.30
Sa – Do | 9.30 – 22.30
Piazza Bruno Buozzi, 5/5 | Milano
Lu | 8.30 – 15
Ma – Ve | 8.30 – 15 / 19 – 00
Sa | 9.30 – 15 / 19 – 00
Do | 9.30 – 16
Sito | Instagram | Facebook



Tre ottimi motivi per andare da Radicetonda:
- Per provare quei piatti dell cucina vegana che ci hanno sempre incuriosito, ma non abbiamo ancora avuto il coraggio di preparare a casa: tofu, tempeh, cereali diversi dal solito.
- Per una colazione gustosa con cappuccino vegetale e quelle brioche vegane difficili da trovare in tanti bar ‘normali’
- Perchè l’attenzione all’ambiente può partire dal piatto, ma poi si estende a tutto il resto
Un bistrot, ma soprattutto un modo di guardare al mondo
Radicetonda è un accogliente bistrot vegano e salutista che unisce la rapidità e l’essenzialità del servizio, simile al fast food, con cibi sani e naturali, ma soprattutto buoni e gustosi. Il locale offre un’atmosfera semplice e accogliente, dove è possibile fare una pausa di relax dai ritmi frenetici della vita milanese. Aperto dalla colazione alla cena, il menù è completamente vegano, senza l’uso di prodotti o derivati animali. Si privilegia la stagionalità degli ingredienti e si preferisce la filiera corta, utilizzando esclusivamente prodotti biologici certificati dal marchio ICEA.



Che cosa si mangia da Radicetonda?
A pranzo e a cena, è possibile comporre il proprio menù che varia ogni giorno, scegliendo tra una selezione di zuppe e vellutate calde o fredde. Sono disponibili anche lasagne, pasta al forno, wrap di avena con seitan e burger a base di cereali e legumi con maionese e ketchup vegetali. Il bistrot offre inoltre una vasta gamma di proposte a base di cereali, riso e verdure. Ci si serve al bancone così da poter vedere e scegliere quello che più si preferisce e viene fornito un vassoio in legno fornito di piatti e bicchieri compostabili al 100%.
Già dalla mattina, è possibile gustare una prima colazione leggera con brioches vegane e cappuccino di latte di soia, mandorla o avena. Durante il giorno, il bistrot offre il wi-fi gratuito per chi vuole fermarsi a lavorare, accompagnato da dolci naturali preparati senza zuccheri raffinati e a base di farina integrale. Durante l’aperitivo, vengono serviti crostini, assaggi e salse veg con un calice di vino biologico e biodinamico senza solfiti aggiunti. Il locale offre anche birre e cocktails vegan, sia alcolici che analcolici, realizzati con frullati freschi di frutta e verdura. Tutte le bevande sono naturali, dalle spremute ai centrifugati biologici. Inoltre, è possibile provare il Chi, una bibita ottenuta dalla fermentazione di fiori, frutta, radici o tè verde. Durante l’estate, sono disponibili sorbetti alla frutta, e i due locali offrono anche la possibilità di cenare all’aperto grazie ai dehor.



La sostenibilità per Radicetonda
L’ambiente del bistrot è caratterizzato da uno stile sobrio e sostenibile. Si è fatto attenzione a evitare l’uso di vernici o colle inquinanti, e la scelta del legno è stata fatta considerando la sostenibilità della sua produzione. Ogni taglio e scarto di legno sono stati recuperati e utilizzati. Tutte le stoviglie, comprese le ciotole, i bicchieri, i piatti e le posate, sono realizzate in bioplastiche biodegradabili al 100%, riducendo così l’impatto ambientale.
I tre proprietari – Lorenzo Cannavale, Guido Fornaro e Guido Giansoldati – hanno fondato Radicetonda nel 2012 per dimostrare che una cucina priva di carne e derivati animali può essere sana e allo stesso tempo gustosa e appetibile. Radicetonda si impegna a utilizzare solo alimenti biologici certificati, garantendo che siano coltivati in modo naturale senza l’uso di prodotti chimici, conservanti o coloranti sintetici. La cucina si ispira ai principi della dieta plant-based, preparando piatti in modo semplice e naturale, escludendo completamente ingredienti di origine animale o derivati.
Per garantire la sicurezza e la qualità delle preparazioni, il forno utilizzato è elettrico, evitando l’uso di metodi di cottura potenzialmente nocivi. L’attenzione alla salute dei clienti e del personale è una priorità per Radicetonda.
La dedizione di Radicetonda alla qualità e alla sostenibilità è riconosciuta dalla certificazione biologica ICEA, ottenuta con il massimo punteggio, presente in entrambi i locali per garantire ai clienti la trasparenza riguardo all’uso di prodotti biologici certificati.

Insomma un’attenzione a 360 gradi che ci è tanto piaciuta e che ci farà tornare molto presto da Radicetonda, il bistrot vegano a Milano!
Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Pietro Dipace
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!