Tuscolano
A Sud Est, a ridosso delle Mura Aureliane, è l’ottavo quartiere della capitale: prende il nome dall’omonima via, ideata per collegare Porta San Giovanni ai Castelli romani, a Tuscolo (Frascati). È delimitato dal Parco degli acquedotti, vera oasi di verde (una poesia i papaveri che sbocciano in primavera!) e preziosa testimonianza del nostro patrimonio storico-archeologico.
Confina con il quartiere Prenestino-Labicano, con Don Bosco, con Appio Claudio e Appio-Pignatelli, con Appio-Latino e con il rione Esquilino. È noto da sempre per la presenza degli studi cinematografici di Cinecittà, la cosiddetta “Fabbrica dei sogni”. A riassumere questa zona popolosa e commerciale con un aggettivo, sarebbe: dinamica!
AFRICANO | CENTRO STORICO | FLAMINIO | PIGNETO | PRATI & TRIONFALE | RIONE, MONTI & COLOSSEO | SAN GIOVANNI | SAN LORENZO & TERMINI | TALENTI E MONTESACRO | TESTACCIO & OSTIENSE | TRASTEVERE | TRIESTE, PINCIANO & PARIOLI | TUSCOLANO
Colazione
MAAT Bistrot | Via Sestio Calvino, 20
Questo posto è fatto per chi subisce il fascino delle bakery americane e ama sia la colazione dolce, sia salata. Da ordinare, pancake classici e speciali (con tiramisù e Oreo), waffle, muffin, churros e donuts.
Sorelle Giordano | Viale Giulio Agricola, 121/129
Classica colazione italiana, con cappuccino, maritozzo, danese, bomba alla crema, cornetti e torte… il pieno di energie per andare al lavoro o la domenica, prima di una bella passeggiata al Parco degli acquedotti!
Caffè
Dolce Idea | Piazza San Giovanni Bosco, 36
Il nome già dice tutto, ma a parlare sono soprattutto le delizie proposte, da assaggiare con una tazza in mano, anche per merenda. E quando piove, riparati dalle intemperie sotto i portici della piazza.
Pranzo
Taberna Consoli | Via Licinio Murena, 20/22
Trovate cucina romana e regionale italiana, menù di terra, vini laziali e sapori di una volta. Ma con licenza di rivisitazione. Nonna Pina presta il suo nome alle polpette e anche ai cannelloni: c’è da fidarsi! Dolci preparati espressi, lista in lavagna sempre diversa.
Shopping
Humana Vintage | Via Tuscolana, 697
Non un negozio di abiti di seconda mano come gli altri, c’è un valore aggiunto: qui si fa shopping solidale e con ogni vendita si ottengono fondi per sostenere progetti nel Sud del mondo. Realtà che esiste anche a Torino e Milano (e in Europa).
Pu á | Via Orazio Pulvillo, 3
Perchè andarci: per il clima familiare, il personale disponibile e i prezzi contenuti. E per scovare pezzi unici che mancavano nell’armadio, una divertente caccia al tesoro tra pareti celesti. In pochi mq, quanta roba!
Gelato
Il Gelatario | Via Scribonio Curione, 32
Non il solito gelato, ma un’eccellenza italiana che rispetta le materie prime, la stagionalità, l’artigianalità e la produzione eco-sostenibile. Tra i prodotti genuini e completamente naturali, coni, coppette, vaschette, cremini, croccantini, ghiaccioli.
Aperitivo
Meo Pinelli | Piazza di Cinecittà, 56
Storico punto d’incontro per gustare buoni numerosi cocktail (sono 90) sulle orme dei divi di Hollywood che frequentarono Cinecittà. Locale poliedrico aperto dall’alba fino a tarda notte, vale anche per colazioni, brunch (americano e scozzese) e pranzo. Pinsa per cena.
Rab beer Food Cocktail | Viale Tito Labieno, 17/19
Lo famo strano? Aperitivo alternativo, con ricette esotiche e birre artigianali, respirando un’atmosfera hawaiiana. Posto piacevole e giovanile, con pokebowl, taco e cheesecake (top la “Subaugusta’s” con riduzione di vino e scaglie di cioccolato fondente).
Cena
L’albero cocciuto | Viale Appio Claudio, 221/225
Vince il premio per la location più particolare e suggestiva del quartiere: si mangia in un contesto fiabesco, tra rami sul soffitto con lucine e candele sui tavoli. La cucina è regionale, con ingredienti a km 0, tra tradizione e innovazione.
Il Rigattiere | Via Tuscolana, 822/A
Braceria con tagli di carne pregiatie local, hamburgeria, pizzeria, birreria: ha più volti questo accogliente ristorante dallo stile retrò, che si sceglie per una cena fuori dal comune. I birra addicted sono felici di trovare oltre 50 tipi in bottiglia e 6 alla spina.
Acasadì | Viale Opita Oppio, 70
Affascinante open space, piace per l’arredamento e la varietà della proposta: focacceria, friggitoria, pizzeria, ma anche cucina creativa. Un esempio per tutti: fiori di zucca in pastella di riso con ciauscolo al tartufo. In due o in gruppo, vivamente consigliato.
Bere
Sottobanco | Viale Tito Labieno, 108
Piccolo locale con servizio al bancone e tavoli all’aperto, indirizzo di riferimento per i ragazzi di tutta Roma. Riuscito mix tra cibo e drink ricercati, tutto è studiato nei dettagli. La carbonara associata a un cocktail e non al vino meraviglia (in positivo).
La Bonora | Largo Appio Claudio, 344
Un vero e proprio laboratorio di cibi e alcolici originali, tra mixology, drink classici, cocktail affumicati, distillati e birre artigianali. Popcorn appena sfornati e ambiente “jungle/country”, pieno e caldo. Per definirlo, “cool” calza a pennello.