La Sinagoga di Firenze è un luogo davvero speciale che fa parte integrante della storia della città. La sua cupola verde è un’icona che risalta nel panorama fiorentino. All’interno della cancellata di ghisa, si trova il Tempio e il Museo ebraico. Il Museo ospita una straordinaria collezione di oggetti cerimoniali e opere d’arte ebraica. Si può ammirare gli arredi cerimoniali utilizzati nella Sinagoga, bellissimi argenti e tessuti provenienti dalle antiche sinagoghe del ghetto fiorentino. Il percorso museale si sviluppa su due piani dell’edificio monumentale e offre una prospettiva unica sulla Sinagoga. Al secondo piano si trovano gli oggetti utilizzati per il culto domestico. Un momento toccante è sicuramente quando si entra nella “Stanza della memoria”, dedicata alla Shoà, che offre un tributo commovente alle vittime dell’Olocausto. Ma il punto culminante della visita è stata la “Camera immersiva”, un’esperienza sensoriale straordinaria che mi ha fatto rivivere la storia affascinante della costruzione della Sinagoga di Firenze. L’intero museo offre emozionanti vedute sull’aula di preghiera e sui tetti di Firenze.