Spazio Mandorla, una casa per yoga e cose belle nel cuore di San Salvario

Mandorla come un sogno
Uno spazio che è un seme, una casa, un altrove in cui ritrovarsi, fermarsi e ascoltare. Creato nel 2019, o meglio, portato nel cuore di San Salvario da un sogno di Francesca Manolino, fotografa, insegnante di yoga, viaggiatrice, mamma e donna extraordinaire.
“Spazio Mandorla;
come il mio nomino Mandorlina;
richiama il mio amore profondo per la Sicilia e per l’Asia dove ho vissuto
è un seme, è vita, è cambiamento;
la mandorla è l’intersezione di due cerchi e rappresenta la comunicazione tra due mondi, due dimensioni diverse, ovvero il piano materiale e quello spirituale, l’umano e il divino:
con la sua forma ovoidale è simbolo di donna, di fecondità, di nascita
rappresenta uno spazio protetto, sacro”.

Spazio Mandorla
Via Claudio Luigi Berthollet, 11 | Torino
Lu | 19.30-21 Yoga dallo stare al fluire con Patrizia
Ma | 13-14.15 Yoga hatha Flow con Mar / 18.30-19.30 Travel Yoga con Martina
Mer | 18.15-19.45 Mindfulness con Sara / 20-21 Pilates con Vanessa
Gio | 9.30-10.45 Yoga Hatha Flow con Mar / 19-20 Hatha Yoga con Marta


Accogliente come una casa, rarefatto come una visione, Spazio Mandorla è impossibile da definire: raccolto tra le mura di un cortile interno di via Berthollet, emana pace e un non so che di fuori dal tempo. Ci sono entrata la prima volta nel gennaio 2020: Francesca mi è venuta incontro con la sua cascata di riccioli tempestosi, lei appena tornata dall’India io in partenza per l’Inghilterra. Ci siamo sedute al grande tavolo bianco in fondo alla sala per discutere di progetti e possibili collaborazioni. Spazio Mandorla ci abbracciava con la sua dolce benevolenza mentre noi parlavamo entusiaste e, senza ancora saperlo, entrambe portavamo nella pancia un piccolo semino di vita. Due anni e due bimbi dopo, ci ritroviamo per parlare di questo posto che non è un posto, né un centro dove si fanno cose, è più un luogo dell’anima, uno spazio di possibilità, creatività e bellezza.

My Favourite Things
“Lo sognavo da tanto ma non pensavo si realizzasse veramente. L’ho arredato in modo che mi rispecchiasse: un’insieme di cose che sono indescrivibili, ma che messe insieme risuonano nel modo giusto. C’è stata anche una ricerca dei colori, che in quanto fotografa per me è un aspetto molto importante. Non sapevo bene come utilizzarlo, sapevo solo che volevo fosse dedicato a My Favourite Things, le mie cose preferite, ispirata dalla famosa canzone che ascoltavo sempre con mio padre. Cose belle che mi piacciono e che mi piacerebbe praticare. Anche il nome è la sintesi di alcune delle cose che mi stanno a cuore: la mandorla è legata alla mia adorata Sicilia; è un seme, simbolo della nascita; è anche una forma che ricorda la vagina, la femminilità. Questo è un aspetto molto importante perché le persone che fanno attività qui sono soprattutto donne. È uno spazio con una bella energia femminile”.

Ed eccole #myfavouritethings: il palinsesto settimanale dello spazio è principalmente occupato da attività olistiche come yoga, pilates, mindfulness, danza terapia, tai chi. Tante altre si svolgono durante tutto l’arco dell’anno, soprattutto nei week-end: corsi di calligrafia, composizioni floreali, cerimonia del tè, meditazione e sound healing. Potete trovare tutti gli eventi di Novembre e Dicembre nelle stories highlight del profilo Instagram @spaziomandorla.
Yoga shala e viaggi
Lo yoga di Spazio Mandorla guarda all’India e si allontana dalla comune versione occidentalizzata legata al fitness: “Ho una mia visione dello yoga e cerco persone che trasmettano una visione simile, legata allo yoga classico. In quest’ottica Spazio Mandorla non vuole essere una palestra, né un classico studio yoga, ma un shala: una casa, un luogo dell’ accoglienza”. Ci si sente a casa, sia a praticare che a insegnare tanto che in molti segretamente (ma non troppo) fantastichiamo di andarci ad abitare!
Spazio Mandorla è uno spazio bello, contenitore di cose belle, legato al tessuto urbano di Sansalvario ma con lo sguardo che guarda lontano. Un casa che vuole ospitare il viaggio: “Un sogno ancora da realizzare e renderlo anche uno spazio che possa racchiudere tutte le cose belle legate ai viaggi, dove poter conoscere le altre culture in maniera non scontata, lontana dagli stereotipi, attraverso delle manifestazioni culturali continuative durante l’arco dell’anno”. Come non mettere anche i viaggi tra #myfavouritethings? Ci è mancato incontrarci e mescolarci a cose nuove, inaspettate sorprendenti, ma che sono, infondo, stranamente familiari. Un po’ come Spazio Mandorla: un seme che ci porta lontano e ci porta a casa dentro di noi.

All images © 2021 Francesca Manolino