Street art ad Angera: il museo a cielo aperto di Andrea Ravo Mattoni

Se non avete ancora visto un museo a cielo aperto, abbiamo la gita fuori porta perfetta da Milano e Torino: la pinacoteca a cielo aperto dell’artista Andrea Ravo Mattoni ad Angera. Non semplici murales ma veri e propri dipinti realizzati con bombolette spray sulle facciate del borgo di Angera.
Dove | Angera
Distanza da Milano | 1 ora e 10 minuti
Per una foto alla Rocca | Lungo Lago di Angera
Per un gelato | Gelateria del Borgo
Angera Hub del Lago Maggiore
Angera = Rocca di Angera? Si, ma non solo. Angera infatti vanta un vasto patrimonio artistico, la cui valorizzazione è obiettivo del progetto Angera Hub del Lago Maggiore, cofinanziato dalla Regione Lombardia. Una delle iniziative è la realizzazione, da parte dell’artista Andrea Ravo Mattoni, di un museo a cielo aperto nel centro storico di Angera.
La street art di Andrea Ravo Mattoni
Andrea, in arte Ravo, è un Varesino con il DNA da artista. Ha iniziato con l’arte di strada, si proprio con i graffiti sui muri di Gavirate, copiando i disegni dei vagoni del treno in arrivo da Milano, per poi iscriversi all’Accademia di Brera.
Oggi è conosciuto proprio per aver unito questa duplice formazione, street art e arte pittorica, con la mission di restituire l’arte italiana ed europea alla comunità. Come? Facendola diventare un’arte “accessibile”. In collaborazione con le istituzioni museali inizia a creare delle copie (di grandi dimensioni) di affreschi e dipinti dell’arte classica, opere disponibili 24×7 nelle facciate degli edifici! Armato di bombolette spray, mascherina e foto dell’opera lo troverete sopra un braccio meccanico ad interpretare lo stile del pittore e del secolo in cui esso lavorava.
Nel 2016 avvia il suo progetto di arte pubblica: creare una Pinacoteca a cielo aperto con 120 opere murali da realizzare per le strade di paesi e città. Un modo per attirare i giovani verso l’arte e allo stesso tempo ridare lustro alla street art, per molti vista come vandalismo.
Museo a cielo aperto di Angera
Ma come approda ad Angera? Proprio per recuperare un muro del centro storico, in Piazzetta Suma, deturpato dal vandalismo. Sceglie un’artista lombardo, Caravaggio, è realizza “Il Fanciullo con canestra di frutta”.
Ad agosto torna ad Angera per realizzare cinque opere ispirate ad affreschi e dipinti angeresi , quasi tutti conservati in edifici privati e quindi non accessibili al pubblico, con i volti di:
- Santa Liberata, venerata quale nutrice e protettrice contro i pericoli del parto e della mortalità infantile. Un tempo le donne di Angera si riunivano in suo onore, una sorta di festa delle Donne!
- Sant’Antonio Abate
- Ludovico il Moro, che concesse ad Angera il titolo di città e le diede facoltà di tenere due fiere annuali e diritto di mercato
- San Quirico
- Napo Torriani che implora la pietà del Vescovo Ottone Visconti
Oltre a queste cinque opera Ravo ha realizzato anche un omaggio a Leonardo da Vinci “La Scapigliata”, che per decenni fu alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano e di Angera.
Le sei opere di Ravo saranno collocate nelle vie del centro storico, le strade e i muri diventano cosi un mezzo di comunicazione per raccontare la storia e l’arte di Angera ad abitanti e turisti.
Settembre Angerese
Il 29 settembre (LINK) ci sarà la possibilità di partecipare ad un tour esperienziale con l’accompagnamento di una guida. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare presso l’infopoint del comune di Angera (mail infopoint@comune.angera.it o tel. 0331 931915).
Questo tour fa parte di una serie di appuntamenti della manifestazione Settembre Angerese, trovate il programma sul sito del Infopoint Turistico di Angera, LINK. Abbiamo scelto due eventi per voi::
- La festa dell’uva (15 settembre), con un percorso guidato tra le vigne e la storica sfilata dei carri vendemmiali
- Il raduno internazionale di mongolfiere (21 e 22 settembre). Sabato 21 alle 21.30 ci sarà il Night Glow, uno spettacolo di mongolfiere illuminate in riva al lago a tempo di musica (chi non vorrebbe sentirsi un po’ in Cappadocia!). La domenica invece ci saranno i voli vincolati in mongolfiera
Un ringraziamento a Valeria Baietti (Assessore alla Cultura e Turismo), al Sindaco Alessandro Paladini Molgora e Andrea Ravo Mattoni per averci reso partecipi di questo importante progetto e a Gite In Lombardia per averci coinvolto.
All images © 2019 Pietro Dipace