Arriva a Torino il nuovo appuntamento per Terra Madre, 15esima edizione della più importante manifestazione internazionale (quella che un tempo si chiamava Salone del Gusto), dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti organizzata da Slow Food. E noi ci siamo messi qui e abbiamo analizzato il programma e selezionato gli appuntamenti più interessanti (e in cui ci sono ancora posti) per noi di quest’anno. A concludere l’articolo, la nostra guida a cosa vedere, cosa fare e dove mangiare a Torino se siete qui per la prima volta!
- Terra Madre 2024
- Gli appuntamenti da non perdere a Terra Madre
- Gli appuntamenti dedicati al caffè
- I food truck da non perdere
- Terra Madre OFF
Terra Madre 2024
26 – 30 settembre 2024
Gio 26.09 | 15.00 – 23.30
Ve 27.09 / Sa 28.09 / Do 29.09 | 10.00 – 23.30
Lu 30.09 | 10.00 – 18.00
Parco Dora | Corso Mortara | Torino
Qui tutti i dettagli | Instagram
Il tema dell’edizione di quest’anno è We Are Nature, un invito a riscoprire la relazione dell’umanità con il mondo naturale per prendere coscienza e consapevolezza di farne parte in quanto esseri umani. In un mondo sempre più industrializzato, in una vita quotidiana sempre più legata alla tecnologia e dominata dall’intelligenza artificiale, l’essere umano si è man mano de-naturalizzato. Si è fatto pensiero piuttosto che corpo e così ha perso il contatto con ciò che lo rende persona ed essere vivente e senziente, ossia l’ambiente in cui vive, dorme, respira, e di cui si nutre. Ed è proprio attraverso il cibo, l’elemento che in maniera più potente e prepotente ci riporta alla nostra natura di essere vivente piuttosto che intelligenza astratta, che possiamo ritrovare un legame con la terra, con il suolo, con l’acqua da cui dipende la nostra salute e il nostro benessere. Cibo che è anche cultura, condivisione e piacere e che quindi è il perfetto collegamento tra l’umanità e la natura.
Prendere consapevolezza di questa nostra natura, secondo Slow Food, potrà riportarci a prenderci cura non solo di quello di cui ci nutriamo e quindi del cibo e di come lo produciamo, ma a livello più complesso e allargato a prenderci cura dell’ambiente nella sua totalità.

Gli appuntamenti di Terra Madre 2024 da non perdere a Parco Dora
Sono oltre 1.000 gli appuntamenti a Terra Madre, quindi fare una selezione delle cose da seguire è assolutamente necessario e vitale. Qui vi mettiamo quello che non ci perderemmo noi!
Welcome Tour | A spasso per Terra Madre
Un tour per scoprire i produttori di Terra Madre e visitare gli stand con una guida
Gratuito | Su prenotazione
Gio 26.09 | ore 17
Ve 27.09 | Ore 11 e 17
Sa 28.09 | Ore 11
Do 29.09 | Ore 11 e 17
Mare
La cucina di mare e il cambiamento climatico nel Mar Ligure
Un evento e una degustazione a cura di Lorenzo Dasso, architetto, pescatore e chef della trattoria Raieü di Cavi a Cavi Lavagna
Gratuito | Su prenotazione
26.09 | Ore 17
Blue Zone: Ikaria con amore
Un incontro dedicato all’isola di Ikaria, situata tra Mikonos e Samos, rinomata per la straordinaria longevità dei suoi abitanti
Gratuito | Su prenotazione
27.09 | Ore 12.30
Montagna
Assaggi in Valle – Le Valli di Lanzo #1
Custodiscono ricette e sapori unici, lavorando di ingegno e fanstasia sanno dare vita a creazioni nuove e appetitose.
Gratuito | Su prenotazione
26.09 | Ore 15
Riabitare le terre alte
Chi abita in montagna non ha le stesse opportunità, lo stesso accesso ai servizi di chi vive in città. Ma sulle terre alte c’è qualcosa di molto importante: ci sono risorse essenziali che scarseggiano altrove.
Gratuito | Su prenotazione
26.09 | Ore 16
Vino
I vini dell’Alto Adige: Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer
Gratuito | Su prenotazione
Gio 26.09 | ore 17
I vini dell’Alto Adige: Pinot nero, Lagrein, Schiava
Gratuito | Su prenotazione
Gio 26.09 | ore 19
Degustazione sulle capacità di invecchiamento dell’Erbaluce di Caluso
Su prenotazione
Gio 26.09 | ore 19
I vigneti in città
Esplorazione della filiera vitivinicola Romana e il vigneto urbano produttivo più grande d’Europa, nella Città di Brescia.
Gratuito | Su prenotazione
Ve 27.09 | ore 14
Degustazione sulle analogie tra la Freisa e il Nebbiolo
Su prenotazione
Ve 27.09 | ore 19
Degustazione guidata sui vini eroici della Valle Susa
Su prenotazione
Sa 28.09 | ore 19
Vini Eroici della Val di Non
Gratuito | Su prenotazione
Sa 29.09 | ore 17
Formaggio
Da cuore a cuore: 5 regioni, 5 storie della resistenza e del gusto attraverso i formaggi dal latte crudo
Protagoniste del racconto sono 5 regioni dell’Ucraina.
Donazione libera | Su prenotazione
Ve 27.09 | Ore 11
Il formaggio come ponte culturale tra Ucraina e Italia
Donazione libera | Su prenotazione
Ve 27.09 | Ore 16
Il consorzio Roma Doc e i formaggi della Capitale
Degustazione vino e formaggio a cura di ONAF
Gratuito | Su prenotazione
Ve 27.09 | Ore 12.30
Sapori di altitudine: formaggi di montagna tra aromi e profumi della Valle d’Aosta
A spasso tra le cime della Valle d’Aosta, dove i sapori e i profumi della montagna si fondono in un’esperienza unica.
30€ | Su prenotazione
Sa 28.09 | Ore 14
I formaggi a latte crudo di Puglia
Ogni territorio pugliese (dal Gargano alla Capitanata, dai Monti Dauni alla Murgia, dalla Val d’Itria fino alle coste salentine) ospita razze animali che con il tempo si sono perfettamente adattate al clima e alle risorse del territorio.
10€ | Su prenotazione
Do 29.09 | Ore 18
A cena con i pastori. La Puglia della transumanza
Cena didattica dei cuochi dell’Alleanza
25€ | Su prenotazione
Do 29.09 | Ore 19.30
Yoga, calisthenics e sunset training: il wellness a 360° a Terra Madre #3 – Speciale Yury Chechi
Non so se questa cosa entusiasmerà come entusiasma noi, ma la possibilità di fare calisthenics con Yury Chechi ci sembra davvero imperdibile! A Terra Madre, arriva per la prima volta la Wellness Area, powered by Reale Mutua. Un luogo in cui approcciare il tema della salute a 360°.
Gratuito | Su prenotazione
Allenamenti tutti i giorni ma il 28.09 ci sarà Yuri in questi orari
Ore 11.30 – 13 Calisthenics with Jury Chechi
Ore 16.30 – 18 Calisthenics with Jury Chechi

Gli appuntamenti di Terra Madre alla Nuvola Lavazza
Anche quest’anno Lavazza è partner di Terra Madre e alla Nuvola si terranno molti degli appuntamenti legati al Caffè, un modo meraviglioso per scoprire (o riscoprire) questa zona della città!
Lavazza Coffeetails: il caffè nella mixology
25€ | Su prenotazione
Sa 26.09 | ore 18
La colazione italiana con il pastrychef Marco Pedron
25€ | Su prenotazione
Ve 27.09 | Ore 9
Caffè e cioccolato con il maître chocolatier Guido Gobino
Un percorso all’insegna dell’avanguardia che vede l’abbinamento aromatico del caffè e del cioccolato nelle diverse consistenze.
25€ | Su prenotazione
Ve 27.09 | Ore 18
Il caffè come dessert con il pastrychef Guido Castagna
25€ | Su prenotazione
Sa 28.09 | ore 18
Cappuccini fantastici e dove trovarli
Le maestre della latte art si sfidano condividendo i segreti del perfetto cappuccino.
25€ | Su prenotazione
Sa 28.09 | ore 19.30
Dall’espresso al cappuccino
Come possiamo realizzare nella nostra tazza la stessa magia che troviamo al Bar?
25€ | Su prenotazione
Sa 29.09 | ore 9
Ora che siete in Aurora non potete proprio non perdervi un po’ nel quartiere. Qui trovate tutti i nostri posticini in Aurora e qui sotto una piccola selezione.
Museo Lavazza | Via Bologna, 32
Visto che siete qui, e lo avete incluso nel biglietto, non potete perdervi una visita al meraviglioso Museo Lavazza, un’esperienza immersiva nella cultura del caffè e dei suoi rituali che ripercorre non solo la storia dell’azienda, ma della cultura del nostro paese.
Torre Cremeria Bar | Corso Regio Parco, 28
Da Torre cremeria ci trovate la vera granita siciliana, approvata pure dai Sicilian Turineis, oltre che ovviamente le brioches calde ripiene di gelato, altro must have (eat) della zona. Perfetto per una colazione “In loco” oppure per una passeggiata estiva sotto il viale di corso regio parco con una bella granita al cioccolato con 1kg di panna montata sopra.
Ailimē | via Messina 8/a | Torino | Scopri di più
Una izakaya dove la carta dei sake e dei vini è lunghissima e preziosa (ma non vi spaventate perché Chicca ha il superpotere di guardarvi e capire che cosa potrebbe piacervi) e dove non si mangia fusion, ma un mix di piatti della gastronomia giapponese e di quella emiliana. Cosa li unisce? L’umami. Provare per credere.
I food truck da non perdere a Parco Dora
Oltre alle aree conferenza e degustazione e alla zona del mercato, la bellezza di Parco Dora è quella di poter mangiare liberamente nel parco attingendo ai numerosi e firmatissimi food truck all’interno della zona di Terra Madre 2024. Ecco alcune delle delizie che non ci perderemo!
Consorzio della Focaccia di Recco | Scopri di più
Ammettiamolo, quante volte siamo usciti dall’autostrada a Recco per andare a recuperare un po’ di focaccia al formaggio durante un viaggio? Ecco quindi che se si presenta la possibilità di averla in città non possiamo esimerci di assaggiarla!

Tuttofabrodo | Scopri di più
Gli Xiao Long Bao, i mitici ravioli asiatici sinonimo di perfezione, arrivano anche a Terra Madre e potremo gustarli in libertà, insieme a tutte le altre delizie!

Van Ver Burger | Scopri di più
I burger vegetali più amati dai Torinesi arrivano di nuovo a Terra Madre per deliziarci con il loro sapore. Tappa fissa e imperdibile!

BStradi | Scopri di più
BStradi è la Bottega Contemporanea in costante movimento che raccoglie e diffonde l’emilianità tramandando la tradizione della pasta fresca fatta a mano e selezionando le migliori materie prime provenienti dai colli piacentini.
Gli eventi di Terra Madre OFF da non perdere
La cosa meravigliosa del weekend di Terra Madre 2024 è che la città sarà in pieno fermento. Delegati da tutto il mondo saranno qui a Torino, turisti e curiosi che approfitteranno dell’ultimo weekend di (quasi) estate per vedere la nostra città. Sono tantissimi gli eventi organizzati in città. Ecco quelli che dovete segnarvi secondo noi!
Mostra Mario Soldati. Scrivere di-vino | Biblioteca civica Centrale di Torino
Un percorso tra lettere, appunti, foto e libri per omaggiare l’importanza duratura del contributo di Soldati al mondo enogastronomico e culturale italiano.
Inaugurazione 23.09 | Ore 18.00
Welcome Tour: la tua prima volta a Torino
Un tour dedicato a tutti i turisti che sono in città per la prima volta | Ritrovo Piazza Castello angolo via Garibaldi
Gratuito | Su prenotazione
27.09 e 28.09 | Ore 15.00
Il gusto dei MagazziniOz: viaggio in India
Una cena per scoprire i sapori dell’India da MagazziniOz
35€ | Su prenotazione
27.09 | Ore 19.30

Montagna Recuperata: due amici, due alpi, una sola via | Reis, cibo libero di montagna
Una cena dove la montagna piemontese incontra quella altoatesina tramite l’amicizia tra Juri Chiotti di Reis Cibo Libero di Montagna e Oskar Messner del Pitzock.
25.09 | Ore 20.00
Danny Childs:vini, cocktail e fermentati con erbe selvatiche + DJ set
Banco | Via Giovanni Botero, 11
26.09 | A partire dalle 22

Cena con il produttore di sakè Terada Honke | Ristorante Consorzio
Sakè e cucina piemontese. Un abbinamento insolito, perfetto per Terra Madre
27.09 | Ore 20.00
I vini del Giappone: Coco Farm Winery per Ailimé | Ailimé
Dedicato a chi sogna di incontrare un produttore di vino giapponese e assaggiarne il vino. Soprattutto se si tratta dei visionari di Coco Farm Winery
29.09 | Ore 19

I sakè e gli agrumi del Giappone x Ailimè | Ailimé
Slow Food Japan presenta Slow Sake, la guida che porta il sake al centro della cultura del bere consapevole.
30.09 | Ore 20



Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!