Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Erbalatte – Agricoltura simbiotica nella campagna cuneese

Martina Pubblicato il 3 Marzo 2022
Agricoltura simbiotica nel cuneese Erbalatte

Avete mai sentito parlare di agricoltura simbiotica? Se la vostra risposta è no state tranquilli, anche noi fino a qualche giorno fa davanti a questa domanda avremmo fatto scena muta (o quasi).

E visto che a noi non piace essere colti impreparati, abbiamo attivato le nostre antennine della curiosità e siamo subito partiti alla ricerca di qualcuno che potesse in qualche modo saziare la nostra sete di conoscenza.

In mezzo alle campagne cuneesi abbiamo finalmente trovato pane per i nostri denti… un’azienda a conduzione familiare, proprio come quelle che piacciono a noi, che produce latte utilizzando agricoltura simbiotica: Erbalatte

Noi abbiamo parlato con Alessandro ed ecco quello che abbiamo scoperto!

ERBALATTE
Via Massao, 6 | Monasterolo di Savigliano CN
342 669 5924

Lu – Sa | 7 – 19
Chiamare per prenotare una visita

Instagram | Facebook

3 motivi per andare da Erbalatte

  • Se anche voi volete saperne di più sull’agricoltura simbiotica allora questo è il posto che fa per voi! La famiglia Bergese è pronta ad accogliere grandi e piccini per raccontare la storia dell’azienda e lo spirito che li guida nella loro attività.
  • Avere un tête à tête con i vitellini non ha prezzo! Il loro musetto e la loro simpatia meritano sicuramente una visita, ma attenzione a non aprire il recinto… sarà poi difficile farli tornare dentro!
  • Quando sei lì, la voglia di un bel bicchiere di latte arriva alle stelle e che fai allora te ne privi? Direi proprio di no! Abbiamo assaggiato il loro latte e… wowww un gusto deciso e pulito, un latte che sapeva di buono e di genuino.

È tutta una questione di equilibrio

Alessandro ci ha spiegato come un paio di anni fa in azienda hanno deciso di cambiare il loro modo di produrre latte, puntando molto di più sulla qualità che sulla quantità, con un prodotto più buono, ma soprattutto più sostenibile. Insieme all’Università degli studi di Torino infatti, è stato intrapreso un progetto per migliorare i microorganismi del terreno e l’attività agricola, con la volontà di ripartire quindi da quello che è il cuore pulsante dell’agricoltura ossia la terra. Un ritorno al passato per fare in realtà un grande passo nel futuro.

Alla base di tutto c’è un equilibrio perfetto tra suolo, animale e uomo, che viene valorizzato costantemente per salvaguardare il benessere animale e garantire un eccellente prodotto finale.

Qui da Erbalatte nulla, ma davvero nulla va sprecato e tutto viene trasformato e riutilizzato. Succede anche con le deiezioni animali che vengono raccolte, fatte fermentare in un impianto biogas e infine trasformante in un fertilizzante naturale pronto per essere utilizzato nei campi. Ma aspettate il ciclo non si ferma qui, il biogas emesso durante questo processo non viene rilasciato nell’atmosfera, ma è convertito niente popodimeno che in energia elettrica! Una figata pazzesca!

Agricoltura simbiotica, una piccola digressione

Musica di Superquark in sottofondo ed ecco a voi una breve spiegazione per darvi ulteriori delucidazioni su quello che è l’agricoltura simbiotica. Si tratta di un sistema di produzione che ha come obiettivo quello di migliorare e ristabilire la biodiversità del terreno, mettendo in primo piano sostenibilità ambientale, salute animale e sostenibilità sociale. I diversi elementi – vegetali, animali e uomo – coesistono in un rapporto di simbiosi nel quale al centro troviamo uno scambio reciproco di benefici.

L’agricoltura simbiotica porta con sé numerosi vantaggi tra cui non solo il rispetto dell’ambiente, ma anche la valorizzazione di ogni singolo passaggio del ciclo della catena alimentare, portando alla produzione di alimenti con un elevato apporto nutrizionale.

Che fatica la vita da mucca

Ci siamo poi addentrati all’interno delle stalle per conoscere meglio le vere protagoniste di questa storia. Siamo arrivati proprio nel momento della siesta o riposino post pranzo se lo vogliamo dire all’italiana e le abbiamo trovate comodamente spaparanzate con la pancia piena. Alessandro ci ha spiegato come lo stato di salute e l’attività quotidiana delle mucche vengano costantemente monitorati attraverso un orecchino, collegato ad un’app che segnala ogni tipo di anomalia. È un po’ come l’Apple Watch per gli esseri umani, l’unica differenza è che qui non c’è nessun gong della vittoria quando raggiungi l’obiettivo dei 10.000 passi, ma un alert se qualcosa non va con la ruminazione o il riposo. 

Super controllata è anche l’alimentazione; le mucche mangiano solo erba fresca, fieno e cereali tutti prodotti in azienda. Ed è proprio il fatto di mangiare tante erbe diverse il segreto per un latte dal sapore molto più pieno e intenso (ops forse questo non dovevamo dirlo)!

Dove trovare i prodotti Erbalatte tra Torino e Piemonte

Impazienti di assaggiare i prodotti di Erbalatte?
Ecco a voi alcuni posticini dove potete trovarli!

  • Eataly Torino Lingotto
  • 100 Vini e Affini – Green Pea
  • Ristorante Felicin – Monforte d’Alba
  • Perino Vesco – Torino
  • Pama – Gelateria artigianale a Novara
  • OTTIMO! – Gelateria artigianale a Torino

All images © 2022 Filippo Racanella

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!