Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Un weekend nelle Langhe – come passare due giorni tra vigneti, degustazioni e tartufo

Monica Pianosi Pubblicato il 1 Maggio 2019
weekend nelle Langhe

Le Langhe… io con questa zona ho un rapporto di amore/odio. E’ la zona di cui è originaria la mia famiglia e proprio per questo vi ho passato la maggior parte delle mie estati, nella casa della nonna con mia sorella e i miei cugini, tra case costruite sull’albero, raccolta di pesche e nocciole e vendemmia. Proprio per questo motivo da adolescente ho cercato di distaccarmene il più possibile; la ribellione mi imponeva di mettere distanza tra me e queste zone così genuine e oneste; io volevo sentirmi cittadina. Da qualche anno a questa parte ho invece ricominciato a provare piacere nel visitare queste zone, nel presentare alla me cresciuta questi paesaggi che mi hanno accolto da bambina, nel riscoprirne la ricchezza di significato e di bellezza e quindi a passare numerosi weekend nelle Langhe. E diciamoci la verità, nel riscoprirne i sapori mai perduti!

weekend-nelle-langhe

Dove andare a passeggiare | Barolo città | Gratuito
Che museo visitare |
Banca del vino di Pollenzo | 3€ per persona + degustazione
Dove dormire |
Casa Scaparone | da 90€ a notte
Dove mangiare vegano | Casa Scaparone | 40€ a testa
Che cantina visitare | Borgogno o Marchesi di Barolo | a partire da 10€ a persona

Partiti da Torino il sabato pomeriggio prima di Ferragosto, dopo solo un’oretta di macchina siamo arrivati a Casa Scaparone, tappa fissa per il nostro girovagare di questi giorni. Casa Scaparone, per me e Paolo è un po’ il posto sicuro, quello dove tornare sempre e sentirsi accolti. Dove sentirsi a casa e sapere che si verrà coccolati. Per di più era il mio compleanno e volevo essere sicura di essere in un posto dove mi avrei potuto mangiare di tutto; sa qualche anno infatti a Casa Scaparone c’è un menù completamente vegetale, perfetto per tutti e per chi come noi vuole stare un po’ più attento a cosa mangia. E l’atmosfera poi è davvero magica!

weekend-nelle-langhe

Pollenzo, Barolo e La Morra

Dopo la colazione con una stupenda torta fatta in casa (dopotutto era il weekend del io compleanno), ci siamo diretti a Pollenzo. Paolo voleva vedere l’università del gusto e visitare la Banca del vino. La Banca del vino nasce nel 2001 da un’idea di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, con lo scopo di preservare la memoria storica del vino italiano. E’ un museo, ma ospita anche degustazioni e corsi di cucina e di scoperta del vino. Ovviamente, essendo Ferragosto, era tutto chiuso, ma la cittadina in sè, antica tenuta reale di Casa Savoia e patrimonio dell’Unesco, merita una visita di per sè.

weekend-nelle-langhe

Dopo Pollenzo, decidiamo di fare aperitivo a Cherasco. Due bicchieri di bollicine locali, ma ci dimentichiamo di dire che siamo vegetariani e così arriva un bel piattino di salame e affettati… non dimenticatevene mai in queste zone! Ci spostiamo poi a Barolo dove abbiamo prenotato la degustazione alle cantine Borgogno. Prima della degustazione però ci fermiamo a riempire la pancia con un piatto di tagliolini al tartufo estivo.

weekend-nelle-langhe
weekend-nelle-langhe

La visita alla cantina Borgogno è veloce, ma le cantine sono davvero affascinanti. Pensate che hanno bottiglie degli anni Sessanta. E la parte più divertente è la degustazione. Optiamo per un Barolo classico e una riserva del 2003, per poi innamorarci del Barolo Liste, creato a partire dalle uve di un unico vigneto, il Liste appunto, di cui Borgogno è una delle due uniche cantine che lo producono. Dopo la degustazione vi consiglio una visita della loro terrazza, la vista è impagabile, e una lunghissima passeggiata per le strade di Barolo e sui suoi colli per riprendersi un po’.

Il castello di Guarene, Barbaresco e la più buona pizza delle Langhe a Neive

Il secondo giorno abbiamo deciso di andare a vedere se si riusciva a entrare al castello di Guarene. Hotel e ristorante di lusso, domina il territorio e il paese dall’alto della sua maestosità. Purtroppo non è possibile visitarlo se non essendo ospiti, ma la passaggiata nel paesino vi permetterà una bellissima vista e tanti scatti rubati. Essendo stati a Barolo il giorno precedente, abbiamo deciso di visitare anche Barbaresco e andare ad assaggiare in prima persona la differenza tra questi due grandi vini. Barbaresco è più intima di Barolo e molto meno turistica. Non potete perdervi la salita alla Torre da cui potrete osservare tutti i dintorni delle Langhe e del Roero, fino a Torino e al Monviso.

weekend-nelle-langhe
weekend-nelle-langhe

Dopo un pomeriggio passato a riposarci e a fare amicizia con i cavalli di Casa Scaparone, abbiamo deciso che di vino ne avevamo abbastanza e così abbiamo scoperto che le Langhe ospitano anche deliziosi birrifici. Al Birrificio Cita Biunda abbiamo infatti assaggiato delle ottime birre artigianali e mangiato una delle migliori pizze della nostra vita: impasto a lievitazione lenta con pasta madre ottenuta dalla loro birra, farine non raffinate e ingredienti selezionatissimi.

weekend-nelle-langhe

Perchè di non solo vino sono fatte le Langhe. Un weekend pieno di scoperte.


All images © 2017 Monica Pianosi