Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Una giornata a Bogliasco: tra scogli, focaccia e Asinelli

Monica Pianosi Pubblicato il 19 Giugno 2024
bogliasco genova

Rimanere in città durante il weekend in estate è qualcosa che non si può sopportare. L’aria è afosa, la gente poca, i posti sempre pieni e trovare un po’ di refrigerio è quasi impossibile. Così a me piace prendere un treno e allontanarmi in direzione mare, vento e aria aperta. Ho scoperto la piccola cittadina di Bogliasco grazie ad Arianna e qui abbiamo trovato tutto quello che potevamo desiderare. Gli scogli quando abbiamo bisogno di vento e di allontanarci da tutti. La spiaggia quando vogliamo fare il bagno senza paura di dove mettiamo i piedi. La focaccia, sempre pronta, calda, fragrante e carica d’olio come solo in Liguria sanno fare. E l’Asinello, pronto a rinfrescarci con gli Spritz!

Come arrivare a Bogliasco

Che partiate da Torino o da Milano per arrivare a Bogliasco basta prendere un bel treno per Genova. Da Torino se siete super mattinieri ce n’è uno alle 7.30, ma anche quello delle 8.30 ci regala ottime soddisfazioni a livello di tempo al mare. E poi da Genova Piazza Principe, come tutti i Genovesi sapranno, c’è un bellissimo treno ultra regionale che fa tutte le fermate e ci porta in questo luogo di pace.

Bogliasco, primo paese del Golfo del Paradiso

E non si chiama così per caso! Stretto tra Genova e il Monte di Portofino, il golfo Paradiso è fatto di colline e piccole insenature e di borghi sul mare tenuti insieme dal filo della via Aurelia.

Bogliasco è la tipica e pittoresca cittadina ligure: una piazza centrale con una chiesa, una passeggiata panoramica lungo il mare, case dai colori pastello arroccate sui pendii, un porticciolo e spiagge rocciose. La storia di Bogliasco risale all’epoca romana: un ponte medievale costruito sulle rovine di uno romano collega ancora oggi le due rive del piccolo fiume che sfocia nel mare. All’epoca, era un paese di pescatori, marinai e capitani di lungo corso, spesso alleato della Repubblica di Genova, dalla quale rimase però sempre indipendente.

Cosa fare, dove andare, cosa mangiare a Bogliasco

La giornata non può iniziare senza focaccia, quindi la prima cosa importante è trovare un forno che la sforni in continuazione e che sia caldissima e piena di olio come piace a noi. A noi piace il Panificio Pasticceria dove si trovano pani e focacce, da quella classica all’olio, alla pizza rossa alla focaccia al formaggio tipo Recco.

Panificio Pasticceria Stea
Via Giuseppe Mazzini, 41 | Bogliasco GE
Ma – Sa | 7 – 13 / 14.30 – 19.30
Do | 8 – 13
Lu | chiuso

Dopodichè non possiamo non fare un tuffo in acqua. A Bogliasco ci sono un paio di spiagge libere e non dove trovare quello che cerchiamo, dalla sabbia agli scogli. Per arrivarci si scendono delle scalette strette e ripide, ma il mare è sempre molto limpido, perciò non sarà qualche scala a fermarci!

Una passeggiata e un gelato

Naturalmente tra una nuotata e l’altra non può mancare una passeggiata per il borgo fino in punta e poi una pausa gelato per rinfrescarsi. La destinazione per il gelato a Bogliasco è una sola: Nughenè. In questa gelateria artigianale tutti i prodotti sono realizzati con latte e panna freschi, prestando particolare attenzione alla quantità di zuccheri e grassi. Oltre a essere eccezionali e sempre senza glutine, i gusti alla frutta sono preparati con frutta sempre biologica, gran parte della quale proviene direttamente dall’Agriturismo Taverna del Sole a Sant’Ilario. Diogo, Ema e Sophie non si sono fermati ai gelati, ma hanno anche creato ghiaccioli e granite dai colori vivaci e dai sapori più particolari. Insomma, non potete non fermarvi!

Nughenè Gelato
Via Giuseppe Mazzini, 159 | Bogliasco (GE)
Lu – Do | 8.15 – 23
Instagram | Facebook

Tempo di aperitivo sul mare: L’Approdo

E dopo una giornata di mare di cosa abbiamo bisogno? Di rifocillarci con un bell’aperitivo, giusto? Il nostro posticino preferito da sempre si chiama L’Approdo, il classico chiosco sugli scogli che è proprio un approdo per gli assetati dalla mattina alla sera. Noi lo amiamo per le sue insalate per il pranzo e per i panini, ma soprattutto per lo spritz a fine giornata, quando con la pelle che sa ancora di sale e di mare ci ritiriamo qui per prepararci al ritorno a casa.

L’Approdo
Via Ammiraglio Giovanni Bettolo | Bogliasco GE
Lu – Do | 8.30 – 23.30
Sito | Instagram

Se l’aperitivo è nel borgo: il Bistrotto

Lo abbiamo scoperto solo quest’anno, ma c’è dal 2018, il Bistrotto è il wine and cocktail bar nel centro del borgo di Bogliasco dove fermarsi per bere qualcosa di (molto) buono e mangiare qualcosa di estremamente territoriale e curato. Nato da un’idea di Francesco, Antonio e Pietro, bogliaschini doc, e dalla loro voglia di creare un luogo di incontro e aggregazione, che si ispira al concetto di aperitivo all’italiana, ma lo trasforma in un wine bar dove protagonisti sono i piattini da condividere e piccoli cibi di diversa natura e provenienza.

il Bistrotto
Via Giuseppe Mazzini, 183, 16031 Bogliasco GE
Lu – Do | 18.30 – 00.00
Sito | Instagram

Insomma, una giornata a Bogliasco è tutto quello di cui avevamo bisogno per staccare un po’ dalla vita cittadina e riscoprire la gioia di respirare un po’ di aria di mare.

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Arianna Cristiano Angela Squarcia, Monica Pianosi 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!