Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Van Ver Burger a Torino: il food truck per tutti

Monica Pianosi Pubblicato il 8 Gennaio 2021

Daniele e Pasquale di Van Ver Burger a Torino hanno una passione: rendere le persone felici e farlo riempiendogli la pancia di cose buone. Sono chef da tanti anni. Amici da un po’. Appassionati di cibo da sempre. Un giorno, per caso, in pausa pranzo si sono inventati un panino che era una bomba. E allora hanno pensato, complice anche un grande film, perché non investire su questa idea? Ed è così che due anni dopo, in piena pandemia, è arrivato Van Ver Burger tra le strade di Torino.

Tre motivi per provare Van Ver Burger a Torino

  1. Per un’esplosione di gusto e per provare le classiche ricette piemontesi e italiane rivisitate in versione panino;
  2. Per quando hai voglia di qualcosa di ‘porcoso’… Daniele e Pasquale sapranno assolutamente soddisfare le tue voglie;
  3. Perché la pausa pranzo così prende tutto un altro gusto!

Eat better. Live better. Taste good!

Tutto nasce naturalmente in cucina. Daniele e Pasquale lavoravano insieme in un ristorante e un giorno nella (loro) pausa pranzo Daniele ha iniziato a preparare dei panini per sé e per le altre persone in cucina e un giorno ne ha tirato fuori uno pazzesco a base di funghi shiitake… La vita non è più stata la stessa dopo questo burger. L’idea continuava a rimbalzare nella testa di Pasquale e Daniele. Bisognava farne qualcosa. In quei panini c’era qualcosa che non poteva rimanere solo nella loro cucina. E così è stato!

Da lì alla decisione di aprire un food truck c’è stata la visione del film “La ricetta perfetta” e l’idea che fosse possibile portare in giro i loro panini. Per ora solo a Torino, ma sicuramente la bellissima cucina itinerante di Van Ver Burger è perfetta per festival e fiere, quando torneranno! Perché torneranno, vero?

Nonostante l’idea sia stata folgorante ci sono poi voluti un paio di anni per mettere in piedi il tutto. E uno studio attento con professionisti del mestiere, da tutti i punti di vista, dal branding, alla comunicazione, alla logistica. E si vede! Il Van Ver Burger sfreccia per le nostre strade solo da Novembre 2020, ma ha già tantissimi affezionati!

La formula è semplice: Daniele e Pasquale ogni giorno scelgono un luogo diverso dove piazzare il van e quindi un quartiere diverso di Torino da sfamare. Naturalmente ci sono delle tappe fisse, come il coworking Toolbox. La scelta cade su parchi o luoghi aggregativi per natura (sempre nel rispetto delle distanze) perché la loro idea non è solo di sfamarci, ma di regalarci un piccolo momento di libertà e piacere nella nostra giornata!
La sera invece il Van Ver Burger arriva direttamente a casa. Anche qui controlla sempre le zone di consegna su Instagram o su Whatsapp!

Il perfetto connubio tra la voglia di essere più sostenibili e il piacere di mangiare con gusto.

Che i burger sono 100% plant-based forse non l’ho ancora detto vero? Eh si scherzo, scherzetto, la cucina di Daniele e Pasquale non solo è deliziosa, ma è anche completamente vegetale. Ma vegetale in un modo che sorprende e lascia a bocca aperta e pronti ad assaggiarne ancora e ancora. Parola di non erbivori!

L’idea di cucina di Daniele e Pasquale è proprio quella infatti di non allontanare chi non è abituato (per ora 😉 ) alla cucina vegetale. Creando panini che siano buoni e soddisfacenti per tutti. Anche perchè, diciamocelo tra noi erbivori, se sei plantbased e ti apre un’hamburgeria plantbased in città ti ci fiondi no? Ecco, il punto è farci andare anche chi erbivoro non è!

Come lo fanno i ragazzi di Van Ver Burger? Con delle ricette che ricordano i nostri gusti e i sapori tradizionali della cucina italiana. Per esempio, nel Piemunteis di sono i peperoni arrostiti, il bagnetto verde, il sedano croccante e l’insalatina per ricreare i sapori della tartare piemontese, che però è creata con seitan e barbabietola. E ha una consistenza, che raga, vi sembrerà di mangiare carne! Giuro! Il brasato di seitan poi è proprio brasato nel vino e io non so voi, ma vorrei assolutamente assaggiarlo!

Ma ci sono tantissime altre cose. Il menù è stagionale e segue i sapori del momento, con ingredienti selezionati il più localmente possibile e tutti creati in casa, ahem, sul van 😉 Il pane è della Panetteria Persico di Torino, che si è subito appassionata del progetto e crea pagnotte particolari appositamente per i super panini di Van Ver Burger.

Oltre ai panini per il vostro pranzo potrete trovare selezionatissime tisane, quelle di Wilden Herbals, per riscaldarvi in questi giorni freddi, birre artigianali del territori e i dolci donuts di Efrem Gourmet Boutique.

La cucina di Daniele e Pasquale è la cucina del futuro. Una cucina non necessariamente con ingredienti strani o che arrivano da lontano. Senza preparazioni ricercate, ma con i nostri sapori tradizionali e conosciuti; quelli insomma che ci hanno reso famosi nel mondo. Impacchettata però in un format diverso e divertente, quello del panino, e in chiave completamente vegetale, perché oramai lo sappiamo la tendenza per la sostenibilità della nostra dieta e la sopravvivenza del nostro pianeta è proprio questa!

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Fabio Rovere 2021

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!